top of page

RICETTE VEGANE SENZA GLUTINE

Pubblico·1 membro

PACCHERI ALLA CREMA DI ASPARAGI - Ricetta veg gluten free




INGREDIENTI PER 4 PORZIONI


200 g di paccheri senza glutine*

500 g di asparagi

500 g di ricotta vegetale fresca o di tofu al naturale

1 cipollotto

80 ml di vino bianco veg

1 spicchio d’aglio

10 g di basilico

300 ml di béchamel vegetale**

40 g di farina di mandorle

olio di semi di girasole q.b.

sale q.b.


ATTREZZATURA


pentola pastaiola

schiumarola

pentolino

teglia da forno


Istruzioni per la pulitura

Rimuovi la parte finale più dura bianca e fibrosa (1 cm ca.: se li fletti con le mani, il punto in cui si spezzeranno segnerà il limite tra parte edibile e qualle coriacea). Con un coltellino o un pelapatate, asporta un sottile strato di pellicola che ricopre la parte coriacea bianca e terrosa, quindi lava gli asparagi, insistendo sulle punte dove potrebbero accumularsi le impurità. Riunisci gli asparagi puliti e asciugati in mazzetti, dividendoli secondo le dimensioni. Poggiali sul tagliere e, con un coltello, pareggia le parti terminali degli steli. Separa i gambi dalle punte.


PREPARAZIONE


Cottura dei paccheri

- Cuoci i paccheri in abbondante acqua bollente salata. Una volta cotti, con una schiumarola scolali uno a uno, facendo attenzione a non romperli.

Ripieno

- Pulisci e monda gli asparagi come da istruzioni.

- Taglia gli asparagi a pezzetti e lascia intatte le punte.

- In un pentolino irrorato d’olio, fai rosolare l’aglio e il cipollotto tritati. Unisci gli asparagi e falli saltare per 3 minuti.

- Sfuma con il vino bianco e fai evaporare. Continua la cottura per almeno 10 minuti, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura della pasta per mantenere gli asparagi morbidi. Regola di sale e pepe.

- Metti da parte 12 punte di asparagi (ti serviranno per la decorazione finale).

- Frulla i restanti asparagi con la ricotta vegetale o il tofu, qualche foglia di basilico e tieni da parte.

Bechamél agli asparagi

- Frulla una piccola parte di asparagi con la béchamel.

Cottura al forno

- Preriscalda il forno a 200°. In una teglia oliata disponi i paccheri in verticale, distanziandoli l’uno dall’altro.

- Farcisci i paccheri con il ripieno di ricotta (o di tofu) e asparagi. Decora ogni pacchero infilando al centro della farcitura una punta di aparago.

- Versa sui paccheri la béchaml e una generosa spolverata di farina di mandorla.

- Inforna e fai cuocere per 15 minuti circa.

- Attiva il grill per qualche minuto prima di sfornarli.

- Decora a piacere con qualche fogliolina di basilico.


NOTE


*Puoi acquistare paccheri senza glutine già pronti nei food-shop on line o nei negozi con prodotti per celiaci.

Nel caso volessi autoprodurre i paccheri, procedi nel modo qui sotto indicato.


Paccheri di ceci


INGREDIENTI PER 12 PACCHERI


200 g di farina di ceci

90 ml di acqua ca. a temperatura ambiente


ATTREZZATURA


un’ampia ciotola

pellicola alimentare

spianatoia

mattarello


PREPARAZIONE


- In un’ampia ciotola, metti la farina di ceci (non è essenziale setacciarla) e versa l’acqua a poco a poco, fino a ottenere la consistenza giusta per impastare.

- Forma una palla liscia e compatta.

- Avvolgi la palla con la pellicola alimentare e riponila in frigo per almeno 8 ore. Questo tempo servirà per far indurire l’impasto e renderlo più malleabile.

- Ora, se non hai la macchina per la pasta, stendi con il mattarello l’impasto su una spianatoia infarinata.

- Taglia delle strisce lunghe 10 centimetri e alte 6 centimetri.

- Chiudi ad anello ogni striscia, premendo bene i bordi.

- Disponi i paccheri in verticale in un vassoio ricoperto di carta da forno e lasciali seccare per qualche ora.

- Tuffa i paccheri in abbondante acqua salata e, insisti con la cottura: l’impasto di ceci cuoce lentamente, quindi prima di scolarli accertati che siano realmente cotti. Quando li scoli, fai attenzione a non romperli. Adagiali uno a uno nel piatto di presentazione. Considera che un pacchero fresco preparato in casa con la farina di ceci può arrivare a pesare fino a 22 g, quindi molto di più di un pacchero di pasta secca. Servi 3 paccheri a porzione, ossia un massimo di 66 g a testa.



** La béchamel vegetale pronta è reperibile nei comuni supermercati. Tuttavia, se volessi autoprodurla, procedi nel modo qui sotto indicato.



Béchamel all’olio


INGREDIENTI


300 ml di latte vegetale

35 g di farina di riso

4 cucchiai di olio di semi di girasole

un pizzico di sale

un pizzico di noce moscata


ATTREZZATURA


pentolino

frusta a mano o frullatore a immersione


PREPARAZIONE


- In un pentolino fai scaldare il latte. Versa a pioggia la farina e mescola energiacamente con la frusta per evitare che si formino grumi. Unisci l’olio, il sale e la noce moscata, quindi continua a mescolare e lascia cuocere a fiamma moderata per 15 minuti. Nel caso, a cottura ultimata, notassi alcuni grumi, frulla la béchamel finchè sarà diventata liscia.

- Se ti dovesse avanzare della béchamel, riponila in frigo in un contenitore a chiusura ermetica. Assicurati però prima che sia fredda. Si conserverà per circa 2 giorni.

17 visualizzazioni

Info

Ti diamo il benvenuto nel gruppo! Qui puoi comunicare con gli altri membri, ricevere aggiornamenti e condividere file multimediali.

©2018 - 2025 by Elisa Averna

bottom of page