top of page

RICETTE VEGANE SENZA GLUTINE

Pubblico·1 membro

ECO-MINESTRONE anti-spreco. La regola è “se è commestibile, va in pentola”

Quanti scarti di verdure sono finiti nel tuo secchio dell’umido? Uno spreco evitabile anche a beneficio delle tue tasche 😉



Per questa ricetta di “ripescaggio” degli scarti, non indico la quantità degli ingredienti perché vale la legge “se è commestibile, va in pentola”.

Ecco una lista di ciò che consideriamo normalmente scarti, che in realtà sono utilizzabili per preparare ottime zuppe, vellutate e minestroni con ottimi benefici per la salute:


Coste e foglie del cavolfiore

Coste e foglie di verza

Coste e foglie di broccoli

Parti legnose e dure come i gambi delle insalate

Cornette dei finocchi

Foglie di sedano

Foglie e coste dei broccoli

Parti verdi del porro

Bucce di patate

Baccelli di piselli (cotti e passati)


-Per il brodo:

Acqua di cottura dei legumi

Fondo della passata di pomodoro in bottiglia + acqua

Foglie esterne dei carciofi

Foglie di sedano

Primo strato della cipolla

Gambi degli asparagi

Baccelli dei piselli


Aggiungi spezie, erbe aromatiche, semi di finocchio, lievito alimentare e un filo d'olio.

Piccolo trucchetto per addensare: 2 cucchiai di farina di mais (polenta precotta pronta in cinque minuti).


PREPARAZIONE

Lava accuratamente tutto e lascia in ammollo per almeno 15 minuti in acqua con un po’ di bicarbonato o di aceto. Fai più sciacqui se gli ortaggi non sono biologici. Elimina solo le prime foglie dei cespi di verdura.

Sminuzza gli scarti, che si ammorbidiranno con la cottura.

Unisci il brodo vegetale. Porta a bollore e regola di sale. Aggiungi le erbe aromatiche, le spezie e i semi di finocchio. Poco prima di spegnere la fiamma, unisci, se credi, la farina di mais.

Quando gli ortaggi saranno cotti, aggiungi un filo d'olio a crudo e una spolverata di lievito alimentare.

Lascia riposare qualche minuto e servi.

80 visualizzazioni

Info

Ti diamo il benvenuto nel gruppo! Qui puoi comunicare con gli altri membri, ricevere aggiornamenti e condividere file multimediali.

©2018 - 2025 by Elisa Averna

bottom of page