top of page

ALTRO

Pubblico·8 membri

GIORNATA AUTORE DI LAVINIA MORANO, AUTRICE DE "NELLE TERRE FIORITE DEL SIGNORE" - Brè edizioni





Carissimi,

sperando che vi sia cosa gradita, pubblicherò nel mio blog le Giornate Autore del gruppo Facebook "Solo editoria non a pagamento: lettori e autori" meglio riuscite. Dopo la Giornata Autore di ieri, dedicata a Lavinia Morano, mi sono chiesta: "Perché disperdere un'intervista che ha visto coinvolte più persone, le quali hanno dedicato tempo ed energie affinché Lavinia avesse la possibilità di far conoscere meglio la sua creatura di carta?". Inoltre, credo che questo sia un bel modo di omaggiare un autore affinché le sue parole siano in qualche modo fermate nel tempo. Si sa come funziona sui social: i nostri pensieri, le nostre interazioni in un certo senso anche affettive, durano una manciata di secondi, per poi volare via, ingoiate da quelle successive. Che cosa rimane di quei bei momenti condivisi, di quel sorriso strappato magari in una giornata cupa? Nulla o quasi.


“La memoria è il diario che ciascuno di noi porta sempre con sé.”

Oscar Wilde


Quindi ecco a voi, cari lettori, la Giornata Autore di Lavinia Morano di sabato 25 giugno 2022

Ringrazio ancora tutti i partecipanti!


INTERVISTA


Daniele Da Prato

Lavinia, come sai ho letto "Nelle Terre Fiorite del Signore" sai anche cosa ne penso. Ti ha per caso anche ispirato "1984" di Orwell?


Lavinia

L'ho letto, ma no. A dire il vero, ad avermi è stato un romanzo per ragazzi scritto in inglese letto molto tempo fa, ma non ne ricordo il titolo


Daniele Da Prato

Ora che me lo dici ci sono effettivamente incroci di elementi molto sofisticati fusi con altri molto più fanciulleschi. È stato difficile attuare tale tecnica?


Lavinia

No, assolutamente. Mi viene spontaneo. Ogni cosa nel romanzo è parte di me (tutte le citazioni, i riferimenti, la struttura...). Per me scrivere è solo un hobby, se dovessi sforzarmi troppo, sicuramente non lo farei più. Deve essere sempre e solo un piacere


Stefania Chiappalupi

Come nasce la tua passione per la scrittura?


Lavinia

Nasce da un anno di disoccupazione nel 2014. Non avevo molto da fare e un giorno faccio una specie di sogno horror (non un incubo). Decido così di partire da lì per scrivere un romanzo. Così nasce il mio primo romanzo, "Purple Lilies".

Stefania Chiappalupi

Lavinia Morano da una esperienza negativa è nato qualcosa di bello. Complimenti.

grazie!


Patrizia Benetti

Bellissima trama. Si tratta di un romanzo distopico? Fantascienza? Fantasy? Come lo definiresti?


Lavinia

Dagli 11 anni fino a circa 24 ho letto solo, esclusivamente e rigorosamente Stephen King (più romanzi che dovevo leggere per gli esami universitari, ma non sempre li apprezzavo). Negli ultimi dieci anni invece sono passata ad altri autori. I miei preferiti sono scrittori giapponesi come Haruki Murakami, Natsuo Kirino, Keigo Higashino. Però, lo stile che mi influenza maggiormente è senz'altro quello di Stephen King. Ormai, se scrivo qualcosa, l'elemento paranormale compare sempre. È più forte di me


Rino Salvati

Ti consiglio di leggere Neil Gaiman, soprattutto “Nessun dove”, “American Gods” e “L’oceano alla fine del sentiero”.


Elisa Averna

Lavinia, la trama del tuo romanzo è così accattivante che non resisto e quindi anticipo anch'io qualche domanda. Tu credi che la Terra sia l'unico pianeta dell'universo a essere abitato?


Lavinia

Secondo me esistono altre forme di vita intelligente altrove, perché no? probabilmente molto lontano da noi, ma penso che un universo in espansione dove l'unico pianeta abitato è la Terra... sia un po' uno spreco di spazio


Elisa Averna

La penso anch'io come Isaac Asimov... Io sono poi possibilista per natura....Non escludo neanche che qualche forma di vita extraterrestre sorvoli i nostri cieli


Lavinia

Da piccola adoravo guardare X-Files, e gli episodi con gli alieni mi hanno sempre terrorizzata davo per scontato che esistessero. Ora credo che esistano, ma che siano più o meno come noi, e irraggiungibili.

Dan deve amare molto sua sorella. Ci vuoi raccontare qualcosina in più sul loro rapporto?

Elisa Averna purtroppo qui ti devo deludere un po'... il rapporto realmente forte è quello tra Dan e Arya. La sorella di Dan compare soltanto all'inizio del romanzo (e in una breve scena nel finale). La sorella malata mi serviva più che altro per giustificare la decisione di Dan di prendere parte a una Missione suicida Dan dimostra di amare sua sorella, ma il loro rapporto non viene analizzato poi così attentamente.


Elisa Averna

Arya e Dan ... Forse un amore complicato? Lo scopriremo solo leggendo!


Lavinia

Un po' complicato è, ma per motivi che non posso rivelare senza spoilerare


Elisa Averna

C'è un passaggio del tuo romanzo sul quale vorresti che noi lettori ponessimo particolare attenzione?


Lavinia

Io penso che, per capire appieno il romanzo e quello che volevo trasmettere, sia molto importante leggere i versi di Whitman all'inizio, e poi soffermarsi sulle parole che il "Generale" e il "Capitano" si scambiano verso la fine del romanzo. Si tratta del diritto di ogni essere umano ad abitare qualsiasi parte della Terra e a non essere considerato inferiore o superiore in base al proprio patrimonio.

Ottime indicazioni da seguire!


Elisa Averna

C'è una scena del romanzo che non ti è stata semplice scrivere, una scena un po' più faticata delle altre?


Lavinia

descrivere l'astronave... non sono mai stata esperta del genere fantascientifico


Elisa Averna

Deve essere stato divertente. Io impazzisco per la fantascienza e l'ufologia

Hai inserito uno o più colpi di scena o la trama non li prevedeva?


Lavinia

Qualche colpo di scena c'è, erano tutti previsti dalla trama :-)


Elisa Averna

Se dovessi scegliere un colore da dare al tuo romanzo, quale colore sceglieresti?

Lavinia

Sicuramente verde


Elisa Averna

Vuoi dare comunque un messaggio di speranza?


Lavinia

Sì, la speranza che alla fin fine le cose andranno per il meglio, anche se la situazione appare estremamente drammatica.


Elisa Averna

Tre aggettivi per definire il tuo libro?


Lavinia

Luminoso, positivo, avventuroso


Elisa Averna

Il lettore ideale per leggere il tuo libro?


Lavinia

Penso qualsiasi lettore dai 12 anni in su, che ama storie avventurose, fantastiche, con un messaggio di speranza :-)


Giusy Elle

Ciao Lavinia, trama avvincente. Ti sei avvicinata al genere distopico perché nelle tue corde da sempre o ispirata dalla piega che sta prendendo la nostra razza e il suo probabile destino?

Una volta adoravo il genere, ora mi trasmette angoscia....


Lavinia

In effetti il mio romanzo non è davvero distopico (semmai utopico). La parte distopica è quella iniziale, mi serviva per dare avvio alla storia. Di fatto neanche a me piacciono molto i romanzi distopici, sono davvero cupi.


Giusy Elle

Infatti avevo intuito che c'è molto di altro. Lieta della spiegazione, grazie


Lavinia

Grazie a te per l'interesse


Daniele Da Prato

Lavinia non sei d'accordo che forse il tuo romanzo è più utopico che distopico? Se sì è venuto così per caso? Altrimenti cosa te lo fa credere poi così distopico?


Lavinia

Sì, sono d'accordo con te. Non è un romanzo distopico. Si tratta di un fantasy romance in fondo. La parte distopica è solo quella iniziale, ma mi serviva per dare avvio alla storia principale (giustificare il viaggio su un altro pianeta alla ricerca di qualcosa che la Terra ha perso)

ah... e sì, è decisamente utopico


Elisa Averna

C'è un punto del romanzo in cui il lettore potrebbe trovarsi a "rischio pianto"?


Daniele Da Prato

Da lettore ti dico che forse pianto no ma di tristezza sì


Lavinia

No, non direi. Però calcola che a me difficilmente viene da piangere leggendo un libro o guardando un film.


Elisa Averna

Ok. Io ammetto che sono una piangiona


Marco Ghergo

Ciao Lavinia. Una domanda personale, alla luce della trama distopica. Secondo te c'è speranza o tra qualche secolo ci estingueremo come specie?


Lavinia

la mia speranza è proprio quella che ci estingueremo come specie scherzi a parte, il mondo, si sa, prima o poi dovrà finire (il sole si spegnerà prima o poi). Quando io dico che un giorno le cose saranno migliori e tutto andrà per il meglio, non intendo su questo mondo. Io credo che esistano varie dimensioni, e la vera felicità può trovarsi solo dopo la morte, in una dimensione differente a quella umana.


Marco Ghergo

Ottima risposta. Mi piace e condivido


Elisa Averna

Lavinia, rispondi pure alle domande rimaste. Io intanto ringrazio di cuore tutti i partecipanti. Ci vediamo alla prossima Giornata Autore di lunedì! Testerò su me stessa un giorno feriale Grazie ancora a tutti e grazie a te, dolce Lavinia! Ti auguro il meglio!


LINK ACQUISTO

Nelle terre fiorite del Signore


15 visualizzazioni

Info

Ti diamo il benvenuto nel gruppo! Qui puoi comunicare con gli altri membri, ricevere aggiornamenti e condividere file multimediali.

Membri

©2018 - 2025 by Elisa Averna

bottom of page