Carissimi lettori,
benvenuti in questa nuova rubrica "Presenta libro". Qui potrete conoscere le nuove pubblicazioni della microeditoria non a pagamento dalle stesse parole degli autori. Sarà un po' come partecipare a una presentazione dal vivo, solo che anziché ascoltare, leggerete. E ora vi lascio in compagnia dell'autrice Maria Caterina Comino, che ci presenterà il suo romanzo noir "Gli scheletri di Isabel" pubblicato da Pav Edizioni.
Elisa Averna, grazie per questa magnifica opportunità.
Mi chiamo Maria Caterina Comino e scrivo dal 2011. Le storie che racconto hanno per protagoniste le donne. Le storie sono inventate, parto della mia sfrenata fantasia, ma le ambientazioni esistono. Amo descriverle nel dettaglio, in modo da permettere al lettore di trovarsi coinvolto nella storia.
Con il libro “Gli scheletri di Isabel” porto i miei lettori in Francia e soprattutto a Parigi. Ho scritto il libro tra il 2020 e il 2021 durante il lockdown, ma nella mia storia la pandemia non c’è. C’è la Francia bella, quella turistica: Normandia, Limoges, Castelli della Loira, Pirenei, Provenza, Lorena e c’è Parigi. La città che entra nel cuore di chiunque la visiti. Questo per me è stato un modo per sfuggire alla prigionia forzata della pandemia e fare un bel viaggio, pieno di ricordi che ho vissuto in gioventù, e nuove scoperte.
Il romanzo sembra il diario di una vedova, Isabel. Racconta il dolore della perdita, i ricordi del lungo matrimonio, l’accettazione e il cambiamento per cancellare quei segni che, in casa, le fanno ricordare ogni momento, la presenza dell’uomo.
Diventa, poi, una sorta di guida turistica quando lei decide di visitare i posti che ha frequentato con suo marito. È a questo punto che incominciano ad apparire i primi pallidi indizi di una storia noir.
Chi sono, allora, gli scheletri del titolo?
Eccoli: Sandrine, Claudie, Josette, Henri e Valentin.
Isabel è un’omicida? Una serial killer? Sì! No! Dipende da come si vuole leggere la storia!
Gli scheletri non vengono ritrovati! Senza corpi, sono solo persone scomparse! Quindi, a livello legale, non sono morti e indizi per incolpare la donna non ce ne sono. Isabel ne è sicura.
Se dovesse giustificarsi, direbbe che ha fatto quello che era necessario per salvaguardare il proprio matrimonio, per difendere chi ama, per proteggersi da un uomo che non è quello che sembra.
Ecco, la parola chiave del romanzo: “Non è come sembra!”. Dal ricordo del primo scheletro alla “scomparsa” di Valentin, il romanzo diventa sempre più “noir”.
Isabel non è la dolce pensionata che può sembrare. Jérôme non è solo un pittore e un marito innamorato.
Gli indizi che depistano la polizia verso le persone scomparse, invece che verso gli omicidi, sono stati costruiti ad arte. La realtà è un’altra!
La morte improvvisa di Jérôme? Neanche quella è ciò che sembra!
Isabel è un personaggio forte, si riprende dai tradimenti, trova il modo di far funzionare il suo matrimonio, affronta la morte di suo marito con coraggio, non si spaventa quando le sembra di intravedere suo marito tra la gente e, infine, difende chi ama con ogni mezzo. È determinata e decisa anche quando deve affrontare Henri e Valentin.
Sa essere una buona amica e una zia amorevole, una discreta casalinga. Insospettabile, poi, è la parola giusta per descriverla.
Jérôme è innamorato, Isabel lo sa, è un valente pittore. Gli piace essere al centro dell’attenzione, ama le lusinghe e le belle donne, soprattutto se giovani. Non gli piacciono, invece, le imposizioni e soprattutto non vuole perdere Isabel.
In fondo, ha solo un difetto, possiamo condannarlo?
Caro lettore, potrai accettare il ritmo triste e lento dell’inizio? Potrai seguire Isabel nel suo viaggio tra i ricordi e le apparizioni? Ti lascerai guidare tra gli indizi e affronterai con coraggio gli scheletri?
Sogna, mio caro lettore, immagina e lascia che le rivelazioni sconcertanti ti tolgano il fiato.
Avevo bisogno di un bel viaggio, senza mascherine, senza chiusure, senza blocchi. Ho incominciato da lì, il resto è nato da solo. Spero che tu ti diverta a leggere questa storia come io mi sono divertita a scriverla.
QUARTA DI COPERTINA/DESCRIZIONE
Isabel è una fotografa e Jérôme, suo marito, è stato un valente pittore.
Dopo trentotto anni insieme, lei resta sola. La loro villetta è improvvisamente troppo grande, piena di echi e ricordi. Quando non sopporta più quella nuova solitudine, esce. C’è tanta Francia da visitare, ripercorrendo i passi che ha fatto con suo marito.
Grazie a te, Maria Caterina, per averci raccontato un po' di te e del tuo libro.
E noi, cari lettori, ci diamo appuntamento al prossimo "Presenta libro", prima, però, vi invito a dare un'occhiata ai link che trovate in calce.
ACQUISTA SUBITO IL ROMANZO!
"Gli scheletri di Isabel" - Pav Edizioni
N.B.: Se si usa il codice "Autori2022" si ottiene lo sconto del 10% sull'acquisto.
SITO DELL'AUTRICE:
Grazie! Una splendida opportunità. Ho visitato questo sito e ho scoperto molti libri interessanti.