Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che parlano di TRADIMENTO E INFEDELTÀ CONIUGALE non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
CLICCA QUI PER CONOSCERE TUTTE LE VOCI DEL CATALOGO:
TORNA AL "CATALOGO TEMATICO DELLA NARRATIVA"
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP - MICROEDITORIA
"Amor Roma" di Eliana Calabria - Argento Vivo Edizioni
“Ricordati che non esiste matrimonio senza corna” È possibile trovare o anche solo pensare ad un compromesso tra amore e infedeltà, tra rispetto e inganno? L’autrice decide di esplorare proprio questa linea sottile che divide istinto dalla razionalità, raccontando due storie, quasi speculari, di amore e tradimento.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING - AUTOPUBBLICAZIONI
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA CASE EDITRICI GRANDI O PICCOLO-MEDIE
"Il canto di Messalina" di Antonella Prenner
Roma imperiale, I secolo dopo Cristo. Messalina è costretta a sposare un uomo scelto da altri: un’ingiustizia, una violenza al suo corpo e ai suoi desideri, perché Messalina desidera l’amore. La ragazza sfogherà il suo dolore nella perversione, in cerca di squallidi amori, fino al delitto supremo: uccidere Claudio, suo marito, principe dell’Impero.
"La noia" di Alberto Moravia
È la storia del pittore borghese e sfaccendato Dino, assalito dalla noia verso tutto ciò che lo circonda. Il romanzo svela aspetti profondamente problematici delle sue relazioni sentimentali e dei tradimenti emotivi che li caratterizzano.
"L'arte della gioia" di Goliarda Sapienza
Modesta è una donna siciliana in cui si fondono carnalità e intelletto. Modesta, secondo la morale comune, è immorale: sfidando la cultura patriarcale, fascista, mafiosa e oppressiva in cui vive, cerca la felicità in varie relazioni, spesso coinvolgendo situazioni di infedeltà, e attraverso queste esperienze esplora il tema dell'autodeterminazione e dell'indipendenza.
"L'esclusa" di luigi Pirandello
Il primo romanzo di Pirandello. La storia raccontata è quella di una donna ingiustamente accusata di adulterio, e perciò abbandonata dal marito ed emarginata dalla comunità, e poi riaccolta dal marito e dalla comunità quando l’adulterio ha commesso veramente.
"Senilità" di Italo Svevo
Il protagonista Emilio Brentani, in una relazione con la giovane e bella Angiolina, affronta il tema dell'infedeltà e delle sfide legate all'età, riflettendo sul desiderio e l'insicurezza.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Il libro del tradimento" di Jonathan D. Spence
Città di Xi'an, Cina, 28 ottobre 1728. Il libro parla di una congiura anti-imperiale.
"Infedeltà" di Christina Schwarz
In una giornata d'estate come tante altre, Jon, pubblicitario quarantenne in una cittadina del Midwest, si trova di fronte a una scelta tra le più difficili della sua vita: rimanere con Ginny, sua moglie da vent'anni a cui è molto legato, o lasciarsi travolgere dall'attrazione che lo spinge verso una collega
"La moglie infedele" di Philippe Vilain
"Non dimenticherò mai il giorno in cui scoprii che mia moglie mi tradiva". Un tranquillo sabato di novembre trascorso in casa da solo, un sms letto quasi casualmente sul cellulare che sua moglie ha dimenticato su uno scaffale della libreria, e l'esistenza di Pierre Grimaldi subisce un brusco, drammatico sconvolgimento.
"Tradimento" di Edward Phillips Oppenheim
Romanzo di spionaggio che ruota attorno a intrighi internazionali e tradimenti. La trama segue il protagonista, un agente segreto, mentre cerca di smascherare una rete di spie e traditori che operano in ambienti diplomatici.