
Cari lettori e autori,
Se conoscete titoli di romanzi ambientati durante la BELLE ÉPOQUE (Europa tra il 1871 e il 1914: inizia dopo la guerra franco-prussiana del 1870-1871 e si estende fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914) non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP
"Gli Indesiderabili" di Elisa Mura - Pub-Me
Nella fiorente Parigi della Belle Époque si intersecano le vicende di tre ragazzi che hanno in comune un’inspiegabile caratteristica: un dono particolare, un potere che li rende prede di pregiudizi e fanatici.
"Ventuno lustri" di Cesare Gigli - Edizioni Atlantide
Due storie diverse, distanti ventuno lustri, che si intrecceranno in continuazione, alternando l’Italia di inizio ‘900 a quella odierna. La prima storia è ambientata nel 1913. In un piccolo paese del Lazio, l’esercito spara sui manifestanti, uccidendo sette persone. La carneficina manda in frantumi tutti i sogni di Giggino, che vede anche la sua migliore amica Fortunata cadere a terra, colpita a morte
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
ROMANZI CLASSICI DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust
Opera monumentale, articolata in sette romanzi (Dalla parte di Swann, All’ombra delle fanciulle in fiore, I Guermantes, Sodoma e Gomorra, La Prigioniera, Albertine scomparsa e Il Tempo ritrovato), ci viene rivelata un’intera società, nell’arco di tempo che va dal 1880 al 1920. Questo ciclo di romanzi offre una profonda esplorazione della società francese durante la Belle Époque e del suo sistema di classi sociali, della politica e delle relazioni interpersonali.
"Bel Ami" di Guy de Maupassant
Questo romanzo segue la scalata sociale di Georges Duroy attraverso l'inganno e l'ambizione nella Parigi della Belle Époque.
"Germinal" di Émile Zola
Questo romanzo fa parte del ciclo dei Rougon-Macquart di Zola ed esplora le condizioni degli operai nelle miniere di carbone nella Francia dell'Ottocento, durante l'era della Belle Époque.