
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi ambientati nel SETTECENTO non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP
"Un traditore per la regina di Livy Former - il Ciliegio Edizioni
Rosalie e Antoinette si conoscono giovanissime a Strasburgo. La sguattera e la futura sovrana di Francia diventano amiche inseparabili. Quando Antoinette verrà ghigliottinata, sarà Rosalie a metterne in salvo la figlia. Durante il viaggio verso l’Austria, Rosalie ripercorre le vicissitudini di Antoinette, una donna ingenua e sensibile, una regina mal tollerata dalla corte di Versailles.
ACQUISTA
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
ROMANZI CLASSICI DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
***
Giovanni Antonio Canal (2 libri) da Matteo Strukul
-"Il cimitero di Venezia"
Nel 1725, durante un'epidemia di vaiolo a Venezia, il pittore Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, è coinvolto nell'indagine su un omicidio che ha legami con uno dei suoi dipinti. Mentre cerca la verità, si immerge in segreti e intrighi tra le élite veneziane, sotto l'incarico del doge di scoprire la verità nascosta nel suo quadro.
"Il ponte dei delitti di Venezia"
A Venezia nel 1729, il pittore Canaletto si ritrova coinvolto in un'indagine su un omicidio con la sua firma sul luogo del delitto. Mentre cerca di risolvere il mistero delle ferite insolite sulla vittima, la città è sconvolta da un incendio e si svelano connessioni sinistre con un assassino che sembra essere tornato dal passato per diffondere terrore a Venezia.
***
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Il castello di Otranto" di Horace Walpole
Questo romanzo gotico è stato pubblicato nel 1764. La trama del romanzo ruota attorno a eventi misteriosi e sovrannaturali che accadono nel castello di Otranto in Italia.
"Il cimitero di Venezia" di Matteo Strukul
Venezia, 1725. Mentre un'epidemia di vaiolo miete vittime tra la popolazione, una delle donne più illustri della città viene trovata con il petto squarciato nelle acque nere e gelide del Rio dei Mendicanti. In un clima di crescente tensione, Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, viene convocato dagli Inquisitori di Stato, insospettiti da una sua recente opera, che ritrae proprio quel luogo malfamato: c'è forse un legame tra il pittore e l'omicidio?
"I guardiani della laguna. Venezia 1753. La prima indagine di Marco Leon. Agente dell'Inquisizione di Stato" di Paolo Lanzotti
Venezia, 1753. Durante il carnevale Marco Leon, agente segreto dell'Inquisizione di Stato, indaga su un duplice delitto avvenuto nel teatro Sant'Angelo durante la rappresentazione della Locandiera di Goldoni. Le due vittime, un giovane patrizio e un attore della compagnia, sono apparentemente prive di legami. Ma il doppio omicidio è solo una coincidenza?
"Il profumo" di Patrick Süskind
Jean-Baptiste Grenouille nasce nella Parigi del Settecento, nel luogo più mefitico della capitale. Dotato di un olfatto unico al mondo, il suo sogno è quello di dominare il cuore degli uomini creando un profumo capace di ingenerare l'amore in chiunque lo fiuti.
"I viaggi di Gulliver" di Jonathan Swift
Questo romanzo satirico è stato pubblicato nel 1726 e racconta i viaggi fantastici di Lemuel Gulliver in diverse terre, utilizzando le avventure per criticare la società e la politica dell'epoca.
"Lady Susan" di Jane Austen
Scritto negli anni 1790 e pubblicato postumo, è ancora considerato parte dell'era del Settecento. La storia segue le macchinazioni amorose e sociali della protagonista Lady Susan.
"La lunga vita di Marianna Ucrìa" di Dacia Maraini
Marianna appartiene a una nobile famiglia palermitana del Settecento. Il suo destino dovrebbe essere quello di una qualsiasi giovane nobildonna ma la sua condizione di sordomuta la rende diversa.
"Le relazioni pericolose" di Choderlos de Laclos
Romanzo epistolare pubblicato nel 1782 ed ambientato nella Francia pre-rivoluzionaria. Esplora le trame amorose e le manipolazioni tra membri dell'alta società. La storia ruota attorno alla rete di intrighi ordita dal visconte di Valmont e dalla sua ex amante, la marchesa di Merteuil: libertini privi di qualsiasi scrupolo che ricorrono alla seduzione per corrompere nell'anima e nel corpo le vittime dei loro raggiri.
"L'isola del tesoro" di Robert Louis Stevenson
Il romanzo è ambientato in un paesino sul mare, nell'Inghilterra del Settecento: il giovane Jim Hawikins e sua madre, proprietaria della locanda "Ammiraglio Benbow", scoprono nel baule di un marinaio morto la mappa di un tesoro nascosto su un'isola.
"Pamela" di Samuel Richardson
Pamela" uscì tra 1740 e 1741 e ottenne subito uno straordinario successo di pubblico in Inghilterra e nei paesi europei. Cuore del romanzo sono le vicende di una cameriera sedicenne, di grande bellezza e ancora più grande virtù, che resiste ai tentativi di seduzione del proprio padrone aristocratico, del quale pure è sinceramente innamorata, fino a riuscire a condurlo al matrimonio.
"Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut" di Antoine Francois Prevost
Questa opera è stata pubblicata nel 1731 e narra la tragica storia d'amore tra Des Grieux e Manon Lescaut durante il XVIII secolo. Una passione indomabile nata da un amore incontrato per caso, dove la morale religiosa e il libertinaggio settecentesco si confrontano in una storia piena di colpi di scena.