
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi ambientati in AFRICA non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
N.B. Questi romanzi offrono una varietà di prospettive sull'Africa, dalle sfide sociali e politiche alle esperienze personali e interculturali, aggiungendo ulteriori sfumature al panorama letterario legato a questo continente.
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI
“L'Africa allo specchio. Un romanzo sullo shock culturale” di Abdoulaye Thiam (Autore), Luciano Sartirana (a cura di)
Sembe, immigrato senegalese in Italia, torna nel suo Paese per il funerale di sua madre. Un ritorno, dopo tanti anni, che su di lui un effetto dirompente: ciò che ha assorbito durante l’infanzia nella regione della Casamance, dove l’animismo coabita pacificamente con Islam e Cristianesimo, gli pone domande sulle pratiche là ancora in vigore.
"Storia di un numero" di Davide Rossi - Rossini Editore
Kenny nasce in un piccolo stato africano, flagellato dalla povertà. Alla ricerca di una condizione di vita migliore, affronterà un viaggio lungo e periiglioso.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
"Mali d'Africa" di Sara Cardelli
Una vacanza in Kenya che cambia la vita, alla scoperta di un pezzo d'Africa ricco di meraviglie e contraddizioni. Una storia di amore e di amicizia in una Malindi, spesso spietato e ostile, dove due culture diverse condividono la stessa terra, vite che si sfiorano o che sono destinate a scontrarsi.
ROMANZI CLASSICI DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
"Il deserto della Libia" di Mario Tobino *Romanzo con forte componente autobiografica
Paesaggi, incontri, avventure, uomini, miraggi, con il deserto per protagonista: in una prosa affine alla lingua della poesia, Tobino rielabora nel Deserto della Libia la propria esperienza di sottufficiale medico in Africa durante la Seconda guerra mondiale.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Il disertore" di Abdulrazak Gurnah
Il disertore è composto da due storie separate: una ambientata in Africa orientale nel 1899 e l'altra a Zanzibar negli anni '60. Entrambe le storie sono incentrate su due storie d’amore che sfidano le convenzioni.
"Il tè nel deserto" di Paul Bowles (Autore), H. Brinis (Traduttore)
Nel secondo dopoguerra, due americani, Porter Moresby e sua moglie Kit, lasciano New York per andare a fare un viaggio in Nord Africa, assieme all'amico Tunner. Scoprono un paese per molti aspetti culturalmente distante, dove i popoli locali non si sono amalgamati con gli occidentali: francesi, spagnoli, americani. Attraverso le storie dei personaggi, il romanzo esplora temi come l'alienazione culturale, il senso di smarrimento e l'incertezza nell'incontro tra l'Occidente e il mondo arabo-berbero.
"La ladra di parole" di Abi Daré *Biografia romanzata
La storia di una giovane nigeriana che a soli 14 anni viene venduta prima come moglie e poi come schiava.
A Ikati, un villaggio nel cuore della Nigeria, il destino delle donne è segnato: passano l'infanzia a occuparsi della casa e dei fratelli più piccoli, vanno a scuola solo per imparare a leggere e scrivere e poi vengono date in moglie al miglior offerente. Ma la quattordicenne Adunni è diversa: ama studiare, scoprire parole nuove per dar voce ai propri pensieri, per capire il mondo. E sogna di diventare maestra.
"La mia Africa" di Karen Blixen *Raccolta di memorie
Vissuta fino al 1931 in una fattoria dentro una piantagione di caffè sugli altipiani del Ngong, Karen Blixen descrive il suo rapporto d'amore con l'Africa, le sfide e le relazioni con le persone.
"Le stazioni della luna" di Ubah Cristina Ali Farah
Ebla è cresciuta nell'entroterra somalo. L'anziano padre, astronomo e divinatore tradizionale, le ha insegnato l'arte interdetta alle donne di leggere le stelle.
"Lo sguardo del leone" di Maaza Mengiste
In un giorno del 1974, la vita di Hailu e di milioni di etiopi muta di colpo.
Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie e Susanna Basso
Metà di un sole giallo racconta un drammatico periodo della storia contemporanea africana: la lotta del Biafra per raggiungere l'indipendenza dalla Nigeria, con la conseguente guerra civile che costò la vita a più di un milione di persone.
Sognavo l'Africa di Kuki Gallmann *Libro di memorie
Da bambina, a Venezia, Kuki Gallmann sognava l'Africa. Riesce ad andarci da adulta. E con Paolo, il secondo marito, costruisce la sua famiglia e la sua casa in un grande ranch vicino a Nairobi. Il libro esplora la bellezza della natura africana, ma anche le difficoltà dell'autrice legate alla conservazione e all'adattamento a un ambiente così diverso.
"Sulla riva del mare" di Abdulrazak Gurnah
Il romanzo esplora le conseguenze del colonialismo e della schiavitù. La storia si svolge in Zanzibar e segue la vita di un uomo di mezza età che si confronta con il suo passato e le relazioni complesse tra culture e individui nella sua comunità.
"Timira: Romanzo meticcio" di Wu Ming
Una strana mondina nera: il suo nome è Isabella Marincola, ma in Somalia si farà chiamare Timira. Donna appassionata e libera, nata nel 1925 a Mogadiscio, è una figura nascosta e leggendaria, uno scrigno di storie intrecciate, tra Europa e Africa. Il romanzo affronta le questioni legate all'identità di Timira come individuo di origini miste e come persona che cerca di trovare un equilibrio tra le sue diverse radici culturali. Pur non essendo l'elemento predominante, l'Africa e le sue influenze sono presenti in sottofondo attraverso il percorso di Timira nel romanzo.
"Verdi colline d'Africa" di Ernest Hemingway
"Verdi colline d'Africa" (1935) racconta un safari che Hemingway fece in compagnia della moglie Pauline. Oltre a ritrarre con "precisione" e "verità" il mondo della caccia (non adatto a persone sensibili sul tema), Hemingway non rinuncia a conversazioni sull'arte dello scrivere e a riferimenti alla tradizione letteraria americana.