top of page

ROMANZI A TEMA

Pubblico·3 membri

Romanzi che parlano di INTEGRAZIONE CULTURALE







Cari lettori e autori,

Se conoscete titoli di romanzi che trattano il tema dell'INTEGRAZIONE CULTURALE (o che hanno un protagonista immigrato integrato nel paese ospitante) non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.

Grazie per il vostro contributo!



CLICCA QUI PER CONOSCERE TUTTE LE VOCI DEL CATALOGO:

TORNA AL "CATALOGO TEMATICO DELLA NARRATIVA"



ATTENZIONE!

La migrazione si riferisce al movimento di persone da un luogo a un altro (storie di partenze e di viaggi)

La migrazione culturale si riferisce al movimento di persone da un luogo a un altro, portando con sé le proprie tradizioni, usanze e cultura

L'integrazione culturale si riferisce al processo attraverso il quale le persone provenienti da diverse culture si fondono con la società ospitante, adattandosi e adottando elementi culturali della società in cui si trovano (storie di arrivi)


Per i romanzi a tema "migrazione"/"migrazione culturale" vedere la voce specifica del Catalogo "Migrazione".



ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP - MICROEDITORIA



"La vita che mi ha scelto" di Alessandra D’Egidio - Bertoni Editore

Mei, una giovane donna in un viaggio tra Cina e Italia, affronta il razzismo, la ricerca di appartenenza e l'accettazione di sé stessa sin dai suoi 13 anni. La diversità continuerà a influenzare le sue scelte nella vita adulta, conducendola verso decisioni difficili.

ACQUISTA



ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING - AUTOPUBBLICAZIONI




ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA CASE EDITRICI GRANDI O PICCOLO-MEDIE



"Lintegrazione" di Luciano Bianciardi

L’integrazione è un romanzo del 1960. Narra la storia di due fratelli intellettuali, Marcello e Luciano, che si trasferiscono da Grosseto a Milano, con l’obiettivo di compiere una “mediazione” tra l’Italia centrale e l’Italia del Nord.

ACQUISTA


"Viki che voleva andare a scuola" di Fabrizio Gatti *Biografia romanzata

La storia di Viki, una famiglia albanese che lotta per costruirsi una nuova vita in Italia nonostante la mancanza di documenti, viene scoperta da un cronista del Corriere della Sera, aprendo una riflessione su temi come l'accoglienza, l'integrazione e la solidarietà.

ACQUISTA



ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO



"Americanah" di Chimamanda Ngozi Adichie

 segue Ifemelu, una giovane donna nigeriana che si trasferisce negli Stati Uniti per studiare. Il libro esplora le sfide e le esperienze di integrazione culturale mentre Ifemelu si adatta alla sua nuova vita in America.

ACQUISTA


"Cittadina di seconda classe" di Buchi Emecheta

Spinta dal desiderio di una vita migliore, Adah, una giovane nera nigeriana, combatte contro il razzismo e la miseria. Anche nella metropoli di Londra, dove credeva di realizzare il suo sogno di libertà, la vita le si presenta durissima accanto ad un marito fannullone e ai figli sempre più numerosi, ma lei lotta contro l'emarginazione e il degrado. Il romanzo autobiografico di una donna che con coraggio e ironia ha realizzato i suoi sogni di fama e di benessere.

ACQUISTA (usato/da collezione)


"Il Cacciatore di aquiloni" di Khaled Hosseini

Segue l'amicizia tra due giovani afghani di diverse classi sociali e sfondi culturali. Il romanzo esplora la complessa relazione tra Amir e Hassan, insieme alle sfide dell'integrazione culturale in un contesto politico turbolento.

ACQUISTA


"La figlia perfetta" di Anne Tyler

Racconta l'amicizia che nasce tra due coppie, una americana e una iraniano-americana, durante l'attesa dei loro figli adottivi provenienti dalla Corea, esplorando le dinamiche familiari e l'integrazione, con momenti di tenerezza e comicità.

ACQUISTA


"La vita davanti a sé" di Romain Gary

Eroe di guerra, diplomatico, cineasta, Romain Gary si suicidò il 3 dicembre 1980. La sua scomparsa fece scalpore ma il vero colpo di scena arrivò quando, pochi mesi dopo la morte, si scoprì che Gary ed Emile Ajar, autore del romanzo "La vita davanti a sé", erano in realtà la stessa persona. Il libro, che narra le vicende di Momo, ragazzo arabo nella banlieu di Belleville, figlio di nessuno, accudito da una vecchia prostituta ebrea, vinse il Goncourt inaugurando uno stile gergale da banlieu e da emigrazione, cantore di quella Francia multietnica che cominciava a cambiare il volto di Parigi.

ACQUISTA


"Londinesi solitari" di Sam Selvon

Storie di immigrazione, romanzo della nostalgia, del desiderio di tornare al paese d'origine, di una piccola comunità caraibica. Sradicamento, perdita di identità, voglia di riconquista sono gli ingredienti all'origine delle difficoltà dei protagonisti. Nel libro emergono l'esplosiva vitalità e l'inventiva alla base della loro capacità di sopravvivenza.

ACQUISTA (usato/da collezione)


"Tutti i nostri nomi" di Dinaw Mengestu

Il romanzo segue il giovane Langston che si immerge nei sogni e nelle rivoluzioni dell'Uganda negli anni '70, legato per sempre all'amico Isaac. La loro amicizia duratura viene messa alla prova dalle vicissitudini turbolente del continente africano, portando Langston a un viaggio negli Stati Uniti dove l'ombra di Isaac lo accompagna, trasformando il suo nome in un tributo al suo amico e alla sua eredità.

ACQUISTA


"Tutta intera" di Espérance Hakuzwimana Ripanti

Il romanzo segue Sara, una donna che lavora come insegnante nella città di Basilici, attraversata dal fiume Sele. Incontra un gruppo di studenti provenienti da diversi contesti culturali, ognuno con la propria storia intricata e conflittuale. Mentre cerca di costruire un legame con questi ragazzi, affronta le sfide dell'identità, dell'appartenenza e della comprensione reciproca in un contesto segnato da aggressioni e misteri irrisolti, portando alla luce la resilienza e la possibilità di rinascita nelle vite spezzate.

ACQUISTA


"Una nuova terra" di Jhumpa Lahiri

Esplora le sfide dell'immigrazione e dell'integrazione, seguendo le storie intrecciate di giovani provenienti dall'India che affrontano esperienze di esilio e dualità culturale tra città come Boston, New York, Londra, Roma, l'India e la Thailandia. Attraverso personaggi come Ruma, che affronta un segreto di famiglia a Seattle, e Hema e Kaushik, i cui percorsi condivisi dalla giovinezza all'età adulta evidenziano i conflitti e le gioie dell'adattamento a due mondi diversi

ACQUISTA








12 visualizzazioni

Info

Ti diamo il benvenuto nel gruppo! Qui puoi comunicare con gli altri membri, ricevere aggiornamenti e condividere file multimediali.

©2018 - 2025 by Elisa Averna

bottom of page