Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che parlano di MUSICA non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
CLICCA QUI PER CONOSCERE TUTTE LE VOCI DEL CATALOGO:
TORNA AL "CATALOGO TEMATICO DELLA NARRATIVA"
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP - MICROEDITORIA
"Cospirazione Paganini" di Davide Lazzeri - Rossini Editore
Attraverso una catena di crimini internazionali legati alla misteriosa scomparsa di un famoso scienziato, Claire Coriner, una scienziata di neuropsicobiologia, svela i segreti celati nel violino di Niccolò Paganini, scoprendo il pericoloso potere nascosto dietro le composizioni musicali e la musicoterapia nel contesto di una cospirazione globale che affonda le radici nel passato oscuro dell'era nazista e nei moderni sviluppi della chirurgia e della mente umana.
"H.H. Figlia della strada" di Elisa Averna - Il Ciliegio Edizioni
Il primo romanzo italiano dedicato al mondo hip hop. La protagonista è una giovane rapper che si trova a viaggiare in tre continenti.
"Il campione" di Cinzia Pierangelini - Io Scrittore
Nicola è un ragazzino sensibile e intelligente; frequenta la terza media e ama studiare, soprattutto musica, che è la sua grande passione. Stefania è la sua insegnante. Una donna malinconica, stretta tra i rimpianti per le occasioni mancate nella vita e un rapporto difficile con la madre, famosa cantante lirica. Nicola e Stefania vivono in Sicilia...
"Il concerto" di Yigal Leykin - Besa muci
Il romanzo esplora la potenza unificatrice della musica in un contesto di diversità culturale e identitaria.
"Il guaritore" di Enzo Brollo
È una storia liberamente ispirata (e dedicata) alla vita di uno dei più famosi cantanti castrati del Settecento: Carlo Broschi detto Farinelli la cui voce, bianca e affascinante, incantò il mondo delle corti e del clero per lunghi anni.
"I suoni della vita" di Paolo Tedesco - Rossini Editore
Una saga familiare che attraversa generazioni, dalla prima metà dell'Ottocento ai giorni nostri, narrata da Adelina a Elisabetta, evidenziando il ruolo di Beppe, professore d'orchestra, e una serie di personaggi memorabili, nel contesto delle Prealpi venete e della Vienna asburgica, durante le guerre mondiali, raccontando amori, emozioni e insicurezze.
"Il viaggio di Amalia O." di Vincenzo Policreti - Dalia Edizioni * Romanzo ispirato a una storia vera
Durante la devastazione della guerra del 1944 in Italia, Amalia O., dotata di una voce eccezionale e una determinazione senza limiti, viaggia attraverso pericoli e sconvolgimenti, tra posti di blocco partigiani, fascisti e nazisti, inseguita dal desiderio di perseguire la sua passione per il canto e partecipare a un concorso canoro a Firenze nonostante gli orrori del conflitto.
"L'incubo dentro di me: Storia e storie dei Knight of Darkness e del loro mondo" di Giuseppe Vivona - Jack Edizioni
Quattro ragazzi inseguono i propri sogni fuggendo dal passato ma corteggiando il loro lato oscuro e i loro demoni. Joey, Page, Jax e Sam, i loro fan e chiunque ascolta la loro musica: sono tutti imbrigliati nel tessuto di un mondo da incubo molto simile al nostro.
"Più in alto del cielo" di Amina Hassan - Argento Vivo Edizioni
Norah, una giovane donna, affronta le sfide della vita cercando l'amore e il suo posto nel mondo, con la presenza invisibile del padre, l'affetto per il fratello Hassan, la passione per i gatti e il suo gruppo musicale preferito, i BTS, che in ogni loro canzone scrivono un pezzettino della sua vita.
"Sogni in briciole" di Francesco Spada- Dark Abyss Edizioni
Jake è un ragazzo della provincia statunitense, ha una splendida voce e un sogno: iscriversi alla Juilliard School di New York, tempio della musica da cui escono performer completi.
"Viaggi con custodia rosso corallo" di D'Aunia Marina Ba Chiara - Argento Vivo Edizioni
Seguendo le melodie di un geniale pianista, Emy viaggia per l’Europa tenendo in spalla il suo violino dalla custodia rosso corallo. Incontri inaspettati, menzogne, amori, tradimenti: assieme ai protagonisti “voliamo sulle note” mentre visitiamo alcune delle più belle città europee, fino a un imprevedibile conclusione.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING - AUTOPUBBLICAZIONI
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA CASE EDITRICI GRANDI O PICCOLO-MEDIE
"Cuori di Sicilia. La saga dei Catalano" di Rosanna Catalano
Rosario, un giovane siciliano con una fiamma interiore ardente, trova riscatto e successo in America insieme a Rosa, trasformando la sua passione per la musica in una carriera di successo e sfidando la mafia italoamericana.
"Daisy Jones & The Six" di Taylor Jenkins Reid
un gruppo rock diventato leggenda. I loro concerti hanno riempito gli stadi di tutto il mondo, le loro canzoni hanno infiammato le notti di un'intera generazione. Il loro mito è la favola di un'ascesa folgorante, dalle prime esibizioni nei locali underground al successo planetario.
"Il fuoco dentro. Janis Joplin" di Barbara Baraldi *Biografia romanzata
narra la storia travolgente e tormentata della leggendaria rocker Janis Joplin. Racconta la sua infanzia difficile, i contrasti interiori, i dolori, la sete di amore e la solitudine, descrivendo il suo percorso verso il successo, le relazioni turbolente con altre icone della musica come Jim Morrison e Jimi Hendrix e la sua lotta contro la disperazione cosmica, utilizzando la musica come via di salvezza e come espressione dell'anima.
"Misterioso. Viaggio nel silenzio di Thelonious Monk" di Stefano Benni *Raccolta di racconti
Stefano Benni legge, Umberto Petrin, al pianoforte, dialoga con lui infilandosi fra le parole o prendendosi spazi.
"Novecento" di Alessandro Baricco
La musica è il mezzo attraverso cui il protagonista, Novecento, esprime se stesso e comunica con il mondo, nonostante la sua vita confinata su una nave. La musica rappresenta la sua unica connessione con l'arte e il significato della vita.
"Stabat Mater" di Tiziano Scarpa
È notte, l'orfanotrofio è immerso nel sonno. Tutte le ragazze dormono, tranne una. Si chiama Cecilia, ha sedici anni. Di giorno suona il violino in chiesa, dietro la fitta grata che impedisce ai fedeli di vedere il volto delle giovani musiciste.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Alta fedeltà" di Nick Hornby
In una Londra irrequieta e vibrante, le avventure, gli amori, la passione per la musica, i sogni e le disillusioni di una generazione di trentenni piena di voglia di vivere. Il protagonista, Rob Fleming, è un appassionato collezionista di dischi e gestisce un negozio di dischi. La musica è una parte centrale della sua vita e delle sue interazioni con gli altri personaggi del romanzo.
"Al pianoforte" di Jean Echenoz
Max Delmarc è un pianista famoso, timidissimo e profondamente infelice. Nella sua vita c'è troppo alcol e troppo poco amore. Potesse ritrovare l'unica donna che ha mai amato, Rose, la violoncellista, forse la sua vita cambierebbe. Invece viene ucciso in un tentativo di rapina.
"Canone inverso" di Paolo Maurensig
Uno scrittore, appassionato musicofilo, incontra a Vienna Jenö Varga, un violinista ambulante in grado di suonare con meravigliosa naturalezza la complicatissima Ciaccona di Bach. In seguito a quali disavventure un artista eccelso si è ridotto a trascinare per bettole e osterie un talento che avrebbe potuto aprirgli i palcoscenici dei teatri più celebri del mondo?
"Doctor Faustus"di Thomas Mann
Narrazione in forma di biografia romanzata del compositore immaginario Adrian Leverkühn, il cui destino segue una sorta di patto faustiano con il diavolo per ottenere il genio musicale.
"Il cuore è un cacciatore solitario" di Carson McCullers
Ambientato nella Georgia degli anni '30. La storia ruota attorno all'incontro tra John Singer, un gioielliere sordomuto, e Mick Kelly, una ragazza dal gran talento musicale. La condivisione musicale crea un legame tra i vari personaggi e offre un breve respiro dalla loro solitudine e isolamento. La musica nel romanzo funge da elemento chiave per esplorare i temi della bellezza, della comunicazione e della connessione umana in un mondo caratterizzato dalla solitudine e dalla marginalizzazione.
"Il quartetto Razumovsky" di Paolo Maurensig
Tre amici tedeschi, ex membri di un celebre quartetto musicale che si esibì davanti a Hitler, si riuniscono dopo molti anni negli Stati Uniti. La violoncellista Victoria sembra non riconoscerli. Decidono di preparare un ultimo concerto insieme, ma la morte violenta di Max, il carismatico violinista del gruppo, rivela segreti di gelosia e odio legati al passato nazista.
ACQUISTA
"Il soccombente" di Thomas Bernhard
A un corso di Horowitz, a Salisburgo, si incontrano tre giovani pianisti. Due sono brillanti, promettenti. Ma il terzo è Glenn Gould: qualcuno che non brilla, non promettente, perché è. Una magistrale variazione romanzesca sul tema della grazia e dell'invidia, di Mozart e Salieri, ma ancor più sul tema terribile del "non riuscire a essere".
"Il viaggio premio" di Julio Cortázar
Il racconto è noto per la sua complessità e sperimentazione stilistica, tipiche dello stile di Cortázar. Tratta della vita del musicista jazz Johnny Carter, attraverso la prospettiva del suo intervistatore, Bruno Véndrame. L'opera esplora la natura della creatività artistica, la follia e la percezione soggettiva della realtà.
"Il violino di Hitler" di Igal Shamir
Francia 1940, sotto l'occupazione nazista. In un castello della Nièvre, Hitler, con il suo stato maggiore, assiste a un concerto del valente violinista Gustav Schultz, arruolato come ufficiale nell'esercito tedesco. Alla fine dell'esibizione, il Führer è colto da un violento attacco d'ira, distrugge lo strumento e ordina l'immediata fucilazione del musicista.
"Lavita accanto" di Mariapia Veladiano
Rebecca, una ragazza emarginata per la sua bruttezza, scopre il riscatto nella musica. Rebecca ha mani bellissime e talento per il piano.
"L'oratorio di Natale" di Göran Tunström
Victor, giovane e affermato musicista, torna una sera d'inverno a Sunne, la cittadina dov'era nato, persa nelle foreste svedesi, per dirigere l'Oratorio di Natale di Bach, alla ricerca di se stesso e delle fonti più profonde della sua arte.
"Nella casa del pianista" di Jan Brokken
30 gennaio 1980. Jan Brokken rimane folgorato da un concerto: tutti gli studi di Chopin interpretati da Youri Egorov, astro nascente del pianoforte. Dalle prime battute riconosce in lui il talento che ogni giorno sente esercitarsi nella casa vicina.
"Sinfonia Leningrado" di Sarah Quigley
Romanzo che mescola la storia con la musica e la resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Il libro segue la vita di due personaggi principali, un direttore d'orchestra e un violinista, durante l'assedio di Leningrado da parte delle forze naziste. La musica diventa un simbolo di speranza e resilienza mentre i due musicisti lottano per sopravvivere alla guerra e per continuare a suonare la loro musica in mezzo alla distruzione e alla fame.
"Tutta un'altra musica" di Nick Hornby
Storia di un amore, ma lui non fa altro che coltivare la sua unica, ossessiva passione: Tucker Crowe, cantante cult americano sparito dalla scena musicale negli anni Ottanta. Nel segno del binomio amore e musica, l'autore racconta con leggerezza istrionica e originalità le grandi questioni della vita.
"Uccidi i tuoi amici" di John Niven
A Londra nel 1997, nel pieno del successo del Brit-pop e del New Labour, Steven Stelfox, discografico cinico e drogato di cocaina, naviga in un'industria musicale spietata, combattendo per sopravvivere in un ambiente competitivo e privo di scrupoli dove il successo è tutto e gli interessi personali prevalgono
"Una musica costante" di Vikram Seth
La ricerca di un raro quintetto per archi di Beethoven, un violino amato fino all'ossessione ma non posseduto, la vita nascosta dei musicisti professionisti: in eco, anzi in contrappunto, alla storia d'amore, questo romanzo di Vikram Seth è anche un libro sulla musica e su come la passione per la musica possa diventare il tema dominante e costante di tutta una vita.