
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che parlano di MAFIA non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
N.B. Questi titoli offrono prospettive sulla rappresentazione della mafia nella letteratura italiana, mostrando una varietà di contesti e narrazioni.
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI
"Il coraggio di scegliere" di Sabrina Carli - Brè Edizioni
Palermo, 1995. Una città ancora profondamente scossa dagli omicidi di Falcone e Borsellino fa da sfondo alle vicende dei giovani protagonisti di questa storia.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
"Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia
Romanzo breve sulla mafia e sullla corruzione nella Sicilia degli anni '50 e '60, che analizza in modo critico la società e la cultura siciliana, esplorando temi di potere, giustizia e moralità.
"L' ultimo padrino" di Mario Puzo
La storia si alterna tra l'industria cinematografica e i casinò di Las Vegas, mostrando come la mafia sia intrecciata con entrambi. Il piano di Don Domenico Clericuzio, un anziano boss mafioso, è che la sua famiglia lasci il mondo criminale e si integri nella società americana.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO