
Un piatto della cucina romana preparato con pochi ingredienti, ma devono essere quelli giusti.
Gli chef stellati di Roma non scendono a compromessi: ingredienti di ottima qualità e passione nel prepararlo.
INGREDIENTI PER 4 PORZIONI
320 g di penne (le penne senza glutine le fanno solo rigate, ma andrebbero quelle lisce, se di ottima qualità)
400 g di pomodori pelati sgocciolati (preferibilmente in vetro o comunque senza robaccia chimica... leggi gli ingredienti... l'ideale sarebbe autoprodurli con i pomodori perini gialli e rossi o solo rossi)
1 spicchi0 d'aglio (o a volontà)
1 peperoncino fresco a pezzettini o surgelato da grattugiare (in alternativa: essiccato frantumato)
prezzemolo fresco q.b.
sale fino q.b.
olio evo q.b.
PREPARAZIONE
Scola i pelati e trasferiscili in una ciotola, quindi schiacciali con una forchetta. Devono essere spezzetati in modo un po’ grossolano.
Metti sul fuoco una pentola colma d’acqua per cuocere le penne.
Versa olio abbondante (“a sentimento” o, come si dice a Roma, “senza guardare”) in una “padella a saltare” tipo wok (ce ne sono tante in commercio, ma sono preferibili quelle in acciaio), unisci lo spicchio d'aglio sbucciato e affettato e qualche gambo di prezzemolo per aromatizzare che puoi rimuoverai.
Lascia soffriggere senza paura degli schizzi (!).
Rimuovi i gambi di prezzemolo. A te la scelta se rimuovere anche i pezzetti d’aglio (normalmente è prassi farlo). Unisci i pomodori e mescola il tutto.
Regola di sale.
A questo punto, trita o grattugia il peperoncino.
Vietato mettere il coperchio sulla padella: errore imperdonabile da dilettanti dell’arrabbiata (un noto blog di cucina consiglia questa assurdità, ma tu ignorala... non stai preparando il ragù :) )
Lascia cuocere il sugo per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Quando il sugo sarà quasi cotto, cuoci anche la pasta, che deve essere scolata perfettamente al dente, due minuti prima dei tempi di cottura riportati sulla confezione.
Scola la pasta e trasferiscila direttamente nel sugo per saltarla a dovere.
Aggiungi il prezzemolo tritato, mescola e servi le tue penne all'arrabbiata belle calde e profumate.

