INGREDIENTI PER 4 PORZIONI
280 g di pasta senza glutine*
-Per il pesto
100 g di fiori di zucca femmine o maschi
30 g di farina di mandorle
15 foglie di basilico
1 spicchio d’aglio
1 pizzico di curcuma
olio evo q.b.
pepe q.b.
ATTREZZATORE
frullatore a immersione o mixer
pentola pastaiola
PREPARAZIONE
Istruzioni per pulire i fiori di zucca
- Lava i fiori di zucca uno a uno sotto un filo di acqua corrente, facendo attenzione a non rovinarli. Falli scolare oppure tamponali delicatamente con carta da cucina. Se devi farcirli o prepararli da interi, taglia via gli steli e mantieni intatta la base del fiore per evitare che questo si rompa, quindi apri il calice e, con le forbici, elimina, perché di gusto amarognolo, lo stame (se il fiore è maschio) o il pistillo (se il fiore è femmina). Raschia con un coltellino le parti spinose del fiore.
- Lava, monda e asciuga i fiori di zucca come da istruzioni.
- Frulla i fiori di zucca con il resto degli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
- Tuffa le penne nell’acqua bollente e scolale al dente, quindi condiscile con il pesto.
NOTE
*Questo pesto si presta per qualsiasi tipo di pasta. Se ti volessi avventurare in una pasta fresca fatta in casa, puoi scegliere una ricetta di gnocchi, come quelle che trovi in questo blog, oppure le trofie, che qui ti propongo con un impasto proteico a base di sola farina di ceci. Con lo stesso impasto puoi fare anche altri tagli di pasta corta o lunga. Se non hai la macchina per la pasta, opta per un taglio che puoi realizzare a mano (es. maltagliati, ravioli, tortellini ecc.).
TROFIE DI CECI FATTE IN CASA
INGREDIENTI
400 g di farina di ceci
180 ml di acqua a temperatura ambiente
ATTREZZATURA
setaccio o colino
ampia ciotola
pellicola alimentare
spianatoia
padella saltapasta
PREPARAZIONE
Impasto
- In un’ampia ciotola, metti la farina di ceci setacciata e versa l’acqua a poco a poco, fino a ottenere la consistenza giusta per impastare.
- Forma una palla liscia e compatta.
- Avvolgi la palla con la pellicola alimentare e riponila in frigo per almeno 8 ore. Questo tempo servirà per far indurire l’impasto e renderlo più malleabile al momento di lavorarlo.*
Trofie
- Preleva dall’impasto un pizzico di pasta più piccola di una biglia e con i palmi perfezionane la forma tondeggiante. Poggia la pallina sulla spianatoia.
- Ora scegli una di queste due tecniche per formare le trofie:
1) tieni il palmo leggermente inclinato e fai rotolare da destra a sinistra la pallina con movimento obliquo per allungarla e arricciarla (tecnica di maggiore destrezza).
2) strofina ogni pallina tra le mani fino ad ottenere la caratteristica forma della trofia, che puoi perfezionare arricciandola con le dita (tecnica più facile).
- Lascia seccare le trofie per qualche ora, quindi tuffale nell’acqua bollente salata. Quando emergeranno a galla, aspetta 1 minuto prima di prelevarle con un colino o una schiumarola.
- In una padella irrorata d’olio, versa il pesto di fiori di zucca, quindi fai saltare le trofie 3 minuti, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta.