GDL N. 2 CALENDARIO:
GENNAIO: “Chiamata dall’Inferno” di Elisa Averna – Dark Abtss Edizioni – Solo formato cartaceo € 13,30
Genere: thriller psicologico sperimentale (nuovo stile narrativo “breathless”)
FEBBRAIO: “Onda di piena” di Alessandra Cardi – Scatole parlanti – ; Formato cartaceo: € 16,15; Formato digitale: €5,99
Genere: narrativa non di genere/saga familiare
MARZO: “Gli indesiderabili” di Elisa Mura - PUB ME –Segreti in giallo – Collana Editoriale- Formato cartaceo: € 13,30; Formato digitale: € 2,99 (disponibile anche in Kindleunilimited €0,00)
Genere: fantasy storico
APRILE: “La stanza di Molly” di Gianluca P. Amati – Jack Edizioni - Formato cartaceo € 14,00; Formato digitale: €3,99
Genere: thriller soprannaturale
MAGGIO:"Delitto sotto le torri" di Luca Viozzi - Giaconi Editore - Solo formato cartaceo €11,40
Genere: mistery
GIUGNO: “Il lenzuolo” di Paolo Dal Canto - Edizioni Mondo Nuovo - Formato cartaceo € 18,00 , Formato digitale ancora non disponibile.
Genere: thriller/fantasy
LUGLIO: “Amor Roma” di Eliana Calabria –Argento Vivo Edizioni- Solo formato cartaceo € 14,00
Genere: narrativa contemporanea
AGOSTO: “Il coraggio di scegliere” di Sabrina Carli - Formato cartaceo: € 12,00; Formato digitale € 1,49
(disponibile anche in Kindleunilimited € 0,00)
SETTEMBRE: “Back- Home” di Leonardo Araneo, Bertoni Editore - Solo formato cartaceo € 18,00
Genere: thriller distopico
OTTOBRE: "Storia di un numero" di Davide Rossi - Rossini Editore - Solo Formato cartaceo € 13,99
Genere: narrativa contemporanea
DESCRIZIONE/QUARTA DI COPERTINA
Denise Stepinki è una detective della Capitale. Ha un carattere irascibile che spesso la mette nei guai, ma è anche una professionista affermata, diventata famosa per aver smantellato una spietata rete di pedofili. Quando il suo superiore decide di affidarle il caso di un killer che uccide i medici dell'ospedale di Saddlebow senza lasciare traccia, Denise è entusiasta perché ama le sfide e perché nella stessa cittadina abita sua sorella gemella Barbara, che non vede da tempo. Purtroppo, poco prima del suo arrivo, Barbara muore nel sonno, apparentemente per cause naturali e inspiegabili, come accade troppo spesso alle giovani donne di Saddlebow. Ancora distrutta per il lutto, la detective inizia a indagare sul caso del killer dei medici insieme all'ispettore locale Viggo Starr, cinquantenne ipocondriaco dal temperamento instabile. Durante le indagini, strane visioni la spingono a sospettare che esista qualcosa in grado di agire nell'inconscio dei dormienti, qualcosa che forse ha ucciso Barbara e le altre donne di Saddlebow. Denise sa di dover catturare due killer, anche se nessuno, oltre lei, crede all'esistenza di uno dei due. Ma soprattutto sa che nessuna forza al mondo potrà impedirle di vendicare la sorella.
BIOGRAFIA (vedi immagine)
PRESENTAZIONE dell'autore sul suo romanzo
Che cosa ci spinge a scrivere un romanzo? Un'idea, un'intuizione, la voglia di mettersi in gioco. La stanza di Molly nasce da un sogno che ho fatto molto tempo fa e che mi è girato in testa per anni. Che cos'è La stanza di Molly? è un thriller dove l'elemento soprannaturale è trainante, dove la trama aggiunge elementi per confondere e incuriosire il lettore, senza però mai prenderlo in giro. Qual è la sua originalità? è il doppio binario dove si instrada l'avventura di Denise Stepinski, la protagonista. Lei è una detective e deve catturare un killer, come in altri miliardi di romanzi, ma c'è un'incognita, il famoso bastone fra le ruote, l'ancora più famoso sassolino nella scarpa: l'Uomo dei Sogni. Chi è l'Uomo dei Sogni? Non è Kevin Costner in quel film – quello era buono – è un essere onirico che uccide giovani donne entrando nei loro incubi. Denise ne verrà a conoscenza perché sua sorella gemella, con cui ha un legame mentale forte, sarà una delle sue tante vittime. Ma non potrà parlarne con nessuno: tutti la prenderebbero per pazza. E così dovrà catturare due assassini, uno più infallibile dell'altro, aiutata nelle sue vicende terrene dall'ispettore Viggo Starr, che potrei definire il mio alter ego per quanto confuso nelle sue paranoie e ipocondrie, mentre in quelle soprannaturali dal giovane Uxbal, un ragazzino sudamericano in grado di viaggiare all'interno dei sogni.
Un altro elemento che ritengo innovativo è la costruzione della cittadina dove si svolge l'intera vicenda, Saddlebow. Saddlebow è una
città fittizia collocata in un luogo sconosciuto, la cui traduzione dall'inglese all'italiano è "arcione", come il sostantivo da cui prende
il nome la città in cui abito: Riccione. Un luogo pieno zeppo di personaggi sopra le righe, un po' come la famosa Twin Peaks ideata da David Lynch, e in cui ogni suo abitante nasconde dei segreti che faranno sospettare Denise sull'identità dei due killer.
La stanza di Molly è anche un viaggio all'interno di anime maltrattate dagli eventi della vita: quelle di Denise e Viggo. Entrambi sono
personaggi che sanno evolvere, che insieme si danno ma allo stesso tempo si sottraggono, capaci di prendere ciascuno dall'altro il bene e il male. Il labile confine fra le due forze che muovono l'umanità verrà più volte oltrepassato, fino a trovare una collocazione finale in un epilogo che assembla tutti i pezzi e regala al lettore il famoso effetto WoW.
RECENSIONI
Recensioni dei membri del gruppo:
Elisa Averna (v. sopra)
VIDEO
SITO DELL'EDITORE:
Jack Edizioni
LINK PER L'ACQUISTO:
INTERVISTA ALL'EDITORE