
Cari lettori e autori,
Se conoscete titoli di romanzi che trattano il tema dell'INTEGRAZIONE CULTURALE (o che hanno un protagonista immigrato integrato nel paese ospitante) non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età , i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP
"La vita che mi ha scelto" di Alessandra D’Egidio - Bertoni Editore
Mei, una giovane donna in un viaggio tra Cina e Italia, affronta il razzismo, la ricerca di appartenenza e l'accettazione di sé stessa sin dai suoi 13 anni. La diversità continuerà a influenzare le sue scelte nella vita adulta, conducendola verso decisioni difficili.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
ROMANZI CLASSICI DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Americanah" di Chimamanda Ngozi Adichie
 segue Ifemelu, una giovane donna nigeriana che si trasferisce negli Stati Uniti per studiare. Il libro esplora le sfide e le esperienze di integrazione culturale mentre Ifemelu si adatta alla sua nuova vita in America.
"Il Cacciatore di aquiloni" di Khaled Hosseini
Segue l'amicizia tra due giovani afghani di diverse classi sociali e sfondi culturali. Il romanzo esplora la complessa relazione tra Amir e Hassan, insieme alle sfide dell'integrazione culturale in un contesto politico turbolento.
"La figlia perfetta" di Anne Tyler
Racconta l'amicizia che nasce tra due coppie, una americana e una iraniano-americana, durante l'attesa dei loro figli adottivi provenienti dalla Corea, esplorando le dinamiche familiari e l'integrazione, con momenti di tenerezza e comicità .