
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che parlano di FENOMENI PARANORMALI (come esperienze extracorporee OBE, telepatia, chiromanzia, poltergeist, mediumnità e visioni profetiche, levitazione) non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP
"Chiodi di ghiaccio" di Elisa Averna - Bertoni Editore
(fenomeno P.: comunicazione tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti)
Soleandra, giovane disoccupata, si scopre sosia di Sara, sua quasi coetanea da poco tragicamente deceduta. Soleandra si lascia coinvolgere nel rischioso gioco di accettare il ruolo di Sara, che parenti e amici decidono di inscenare per preparare l’ancora ignara nonna alla scomparsa della nipote. Soleandra sarà risucchiata in un vortice di conflitti interiori che la condurranno a una crisi identitaria. Chi ha rubato la vita a chi? Dalle rispettive oscurità, il “dialogo” tra le due donne s’infittisce.
"Vieni a Locoscuro (Cose strane, amori strani, gente strana)" di Giulia Massetto - Eretca Edizioni *Racconti
Dodici mesi, dodici storie. Locoscuro è una realtà idilliaca soltanto in apparenza: dietro la facciata di un paese di pianura tranquillo e pittoresco, le vite dei protagonisti celano misteri irrisolti, sofferenze quotidiane e mancanze incolmabili. Nei racconti "Per colpa di Tiziano" e "Cronache di un portatore insano d'odio" il tema del paranormale (fantasmi) è centrale.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
"Mostri di Londra: I segreti oscuri della Londra vittoriana" di Mala Spina
Nella Londra vittoriana di fine ‘800, si nasconde una realtà occulta, ignota agli occhi dei suoi abitanti. Guinevere “Ginny” Patel sta per scoprire nel modo più spaventoso quanto siano reali le creature delle leggende e gli esseri sovrannaturali. Ha sempre pensato che fantasmi e mostri fossero solo sciocchezze e il suo lavoro è proprio imbrogliare i creduloni.
"Rose e fantasmi" di Maria Caterina Comino
Chiara vede i fantasmi e parla con loro. Hanno bisogno di aiuto per trovare pace e giustizia.
ROMANZI CLASSICI DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Carnacki. Il cacciatore di fantasmi" di William Hope Hodgson
Carnacki è un detective dell'occulto che indaga su fenomeni soprannaturali, cercando spiegazioni razionali per gli eventi che affronta.
"Da leggersi all’imbrunire. Racconti di fantasmi" di Charles Dickens
I racconti esplorano il sovrannaturale e il mistero, affrontando temi come il rimorso, il riscatto e le conseguenze delle azioni passate attraverso incontri con il soprannaturale.
"Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle ghost stories" AA.VV. a cura di Gabrile Scalessa *Antologia che ha come nucleo centrale il tema delle case infestate.
Questo libro analizza storie di case infestate e fantasmi, esaminando il motivo per cui questi elementi affascinano e spaventano così tanto.
"Il giro di vite" di Henry James
Una giovane governante è incaricata di prendersi cura di due bambini orfani in una remota tenuta di campagna. Presto, la governante inizia a vedere figure spettrali e a sospettare che i fantasmi dei precedenti domestici abbiano influenze malevole sui bambini.
"Il segreto del libro proibito" di Karen Marie Moning
Un libro proibito, Sinsar Dub, viene dal passato. L'elemento paranormale è intrecciato nella trama del romanzo e influenza le azioni e le sfide affrontate dai personaggi principali mentre cercano di risolvere misteri e proteggere il mondo umano da forze oscure. Un romanzo che fonde il thriller, il fantasy, l'avventura e il paranormal.
"La casa degli spiriti" di Isabel Allende
Questo romanzo segue la storia della famiglia Trueba nel corso di diverse generazioni, mescolando elementi di realismo magico con eventi sovrannaturali. La casa stessa sembra essere infusa di energia spirituale e i personaggi interagiscono con il mondo degli spiriti in modi sorprendenti.
"L’ora degli spettri: 29 storie di fantasmi" di AAVV
Le storie qui proposte percorrono un secolo di narrativa spettrale, che va dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento e presentano una carrellata di quei fantasmi che popolarono le pagine delle riviste e dei libri dell’epoca d’oro della ghost story.
"Le avventure di Gordon Pym" di Edgar Allan Poe
Giovane figlio di un ricco commerciante di Nantucket, nascosto nella stiva di una nave, Gordon Pym si trova coinvolto in una serie di avventure pericolose e via via sempre più allucinate: ammutinamenti, naufragi, lotte con tribù cannibali, misteriosi incontri con vascelli fantasma, fino a un'esplorazione dei mari ghiacciati dell'Antartide che diventa un viaggio senza ritorno, oltre i confini del mondo conosciuto ma soprattutto oltre i confini della ragione, un viaggio «la cui meta è la distruzione».
"L'estate dei fantasmi" di Saundra Mitchell
Racconto di un'estate a Ondine, tra l’emozione di esperienze normali, come il primo amore, e paranormali. A Ondine, soporifero paesino della Louisiana in cui non succede mai niente, il posto più vivo sembra essere il cimitero.
"L’incubo di Hill House" di Shirley Jackson
Un gruppo di individui si reca in una casa ritenuta infestata per condurre ricerche sulla fenomenologia paranormale. La permanenza nella casa diventa un viaggio inquietante nella psiche umana e nell'inspiegabile.
"Racconti di uomini e fantasmi" di Edith Wharton
Una raccolta di racconti che esplorano i confini tra realtà e sovrannaturale, mettendo in luce gli aspetti oscuri dell'animo umano.
"Shining" di Stephen King
La storia di una famiglia che diventa custode di un hotel isolato durante l'inverno. Man mano che l'isolamento e la solitudine si fanno sentire, gli eventi sovrannaturali si intensificano, minacciando la sanità mentale della famiglia.
"Storie di fantasmi giapponesi" di Lafcadio Hearn
Una serie di racconti brevi e leggende del folclore giapponese che trattano di spiriti, fantasmi e altre creature soprannaturali. Hearn ha vissuto in Giappone alla fine del XIX secolo e ha scritto queste storie basandosi sulle sue esperienze e le sue osservazioni della cultura giapponese.
"Strangers. La mia casa sei tu di Fran Hart"
Nel tranquillo quartiere di Yew Tree Lane, Sal incontra il suo strano vicino Pax, appassionato di fantasmi, e sviluppa con lui un'amicizia che potrebbe diventare qualcosa di più, ma il passato di Sal è segnato da veri fantasmi. Questo romanzo, selezionato tra i migliori libri da Waterstone's, celebra l'amore, l'identità e l'importanza dell'amicizia e della famiglia scelta.
"Tutti i racconti di fantasmi" di M.R. James
Una collezione completa dei racconti di fantasmi di M.R. James, noto per le sue storie spaventose e atmosferiche.