
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi ambientati durante la SECONDA GUERRA MONDIALE non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
"Maledetto il cuore" di Shanna Luciani
La guerra arriva a sconvolgere la quiete di San Rocco, un piccolo paese sulle montagne abruzzesi. Alle conseguenze del conflitto, nell’autunno del 1943, sono legati anche i destini di tre persone.
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
"Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi
Il romanzo narra l'esperienza dell'autore, esiliato in un villaggio del Sud Italia durante il periodo fascista, offrendo uno sguardo toccante sulla vita e sulle condizioni umane durante la guerra.
"Il giardino dei Finzi-Contini" di Giorgio Bassani
Il romanzo segue la storia di una famiglia ebrea nella città di Ferrara durante l'ascesa del fascismo e l'occupazione nazista, esplorando le dinamiche familiari e gli effetti della persecuzione.
"Il partigiano Johnny" di Beppe Fenoglio
Questo romanzo racconta le vicende di un giovane partigiano durante la Resistenza, esplorando i dilemmi morali, le amicizie e gli scontri con il nemico nazista.
"Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino
Questo romanzo segue la storia di un giovane ragazzo durante la Resistenza italiana, esplorando il suo viaggio emotivo e le sfide affrontate mentre lotta contro le forze naziste.
"Il sergente nella neve" di Mario Rigoni Stern
Basato sulle esperienze personali dell'autore, il romanzo racconta la storia di un giovane soldato italiano durante la campagna di Russia, evidenziando la durezza della guerra e il valore dell'umanità.
"Il sorriso dell'ignoto marinaio" di Vincenzo Consolo
Durante la Seconda Guerra Mondiale, un giovane marinaio siciliano cerca di navigare attraverso i pericoli del Mediterraneo, esplorando temi di isolamento, nostalgia e l'effetto distruttivo della guerra.
"La malga" di Sîr di Carlo Sgorlon
Nel Friuli sconvolto dall'ultima guerra, tra faide, vendette politiche e risentimenti etnici, solo una donna, Marianna Novak, ha saputo conservare la sua umanità e la forza di opporre l'amore all'odio.
"La storia" di Elsa Morante
Il romanzo narra le vite intrecciate di Ida, una madre ebrea, e Useppe, un bambino abbandonato, mentre affrontano la violenza, la fame e la disperazione durante l'occupazione nazista di Roma.
"Tutti i nostri ieri" di Natalia Ginzburg
Ambientato principalmente durante la Seconda Guerra Mondiale e il periodo successivo in Italia, il romanzo offre un ritratto della vita in Italia durante quegli anni, concentrandosi sulle vite delle persone comuni e sulle sfide che hanno dovuto affrontare durante quel periodo turbolento.
"Una questione privata" di Beppe Fenoglio
In una cornice di guerra partigiana nelle Langhe, il giovane partigiano Milton, ancora innamorato di Fulvia, scopre che lei è ora legata a un suo amico, Giorgio. Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo che è stato catturato dai fascisti...
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Il bambino con il pigiama a righe" di John Boyne (Titolo originale: "The Boy in the Striped Pyjamas")
La storia è vista attraverso gli occhi di Bruno, un bambino tedesco il cui padre è un ufficiale delle SS. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Bruno fa amicizia con uno dei ragazzi detenuti nel campo di concentramento vicino a casa sua, portando a una sconvolgente rivelazione.
"Il paziente inglese" di Michael Ondaatje
Questo romanzo è ambientato verso la fine della seconda guerra mondiale e segue le vite di quattro persone intrappolate in una villa italiana.
"Le spie di Varsavia" di Alan Furst
è un romanzo storico che si svolge prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. La trama ruota attorno a un ufficiale dei servizi segreti polacchi di nome Jean-François Mercier, che lavora nell'Europa dell'Est e si trova coinvolto in una serie di operazioni di spionaggio e di intrighi internazionali.
"L'usignolo" di Kristin Hannah
Francia, 1940. Nel tranquillo paesino di Carriveau, Vianne Mauriac si ritrova circondata da soldati tedeschi, carri armati, aerei che scaricano bombe su innocenti. Con il marito al fronte, è obbligata a ospitare il nemico in casa sua: da quel momento ogni suo movimento è tenuto d'occhio, lei e sua figlia sono in costante pericolo.
"Storia di una ladra di libri" di Markus Zusak (Titolo originale: "The Book Thief")
Ambientato nella Germania nazista, il romanzo segue la vita di Liesel, una giovane adottata da una famiglia tedesca, mentre scopre il potere delle parole e dei libri nel contesto della guerra e della propaganda nazista.
"Suite francese" di Irène Némirovsky
Questo romanzo è stato scritto durante la seconda guerra mondiale e narra le vite dei francesi durante l'occupazione nazista.