INGREDIENTI PER 4 PORZIONI
280 g di pasta corta di piselli*
-Per il ragù di zucchine:
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 costa di sedano
1 carota
2 grandi zucchine campane
qualche foglia di basilico
500 g di passata di pomodoro
1 bicchiere di vino rosso veg
olio evo q.b.
sale q.b.
peperoncino q.b.
½ dado vegetale bio senza glutammato
4 cucchiai di lievito alimentare
-Pasta suggerita:
Fusilli di piselli o di ceci
Sedanini di lenticchie rosse
Maccheroni di mais
ATTREZZATURA
tritatutto e/o mixer
casseruola
pentola pastaiola
PREPARAZIONE
- Fai un trito di aglio, cipolla, sedano e carota e fallo rosolare in una casseruola per un paio di minuti.
- Unisci le zucchine tritate con il mixer.
- Mescola e fai rosare 2 minuti.
- Sfuma il tutto con il vino rosso.
- Prosegui la cottura a fuoco vivace per 1 minuto ancora. Quindi, riduci la fiamma, unisci la passata di pomodoro e il mezzo dado vegetale.
- Regola di sale e peperoncino e mescola.
- Cuoci per altri 20/30 minuti.
- Nel frattempo, metti a bollire l’acqua per la pasta.
- Tuffa la pasta nell’acqua bollente, quindi scolala al dente.
- Versa la pasta nel ragù di zucchine. Unisci le foglie di basilico e amalgama bene.
- Servi ogni porzione con una spolverata di lievito alimentare e un giro d’olio a crudo.
NOTE
* La pasta di piselli, come quella di legumi, sazia di più rispetto alla pasta di mais, quindi è consigliabile non superare i 70 g a testa.
** Il ragù di zucchine si presta anche come condimento per tempeh e tofu, in questo modo avrai un ottimo secondo.