
INGREDIENTI PER 4 PORZIONI
50 g di basilico genovese DOPO (a foglia piccola)
120 ml di olio evo delicato (possibilmente ligure)
1 spicchio d’aglio (nel pesto genovese se ne usano 2, fai a tuo gusto!)
15 g di pinoli (prodotti nell’area mediterranea)
Qualche grano di sale grosso
-In sostituzione del Parmigiano e del Pecorino:
8 cucchiai di formaggio vegano da grattugiare (Es.: Prosociano, Grattaveg)
-Oppure:
80 g di tofu al naturale
3 cucchiai rasi di lievito alimentare
-Oppure:
8 cucchiai di simil formaggio grattugiato crudista (v. video ricetta)*
ATTREZZATURA
mortaio di marmo con pestello preferibilmente di legno
PREPARAZIONE
-Lava in acqua fredda il basilico
-Mettilo ad asciugare su un canovaccio bianco (se hai fretta, usa la centrifuga per l’insalata, ma di nascosto da te stessa e soprattutto dai genovesi!)
-Ora, so che potresti essere tentato di frullare tutti gli ingredienti nel frullatore ma, se puoi, resisti e prova a seguire la procedura tradizionale del pesoto genovese. Inizia a mettere nel mortaio l’aglio e il sale grosso. Riduci l’aglio e il sale in crema, quindi aggiungi i pinoli, che ingentiliranno il sapore dell’aglio rendendolo più dolce.
- A questo punto, aggiungi un po’ alla volta le foglie di basilico. Il movimento del pestello deve essere rotatorio, prolungato e, all’inizio, leggero, per permettere al basilico di rilasciare i suoi oli essenziali.
-Aggiungi il tofu sbriciolato con le mani e il lievito alimentare (oppure il simil formaggio grattugiato crudista o il veg formaggio da grattugiare), quindi continua a ruotare il pestello nel mortaio.
-Adesso è arrivato il momento di aggiungere l’olio, che devi versare a goccia.
-Ottenuta la consistenza tipica del pesto genovese, sei pronto per condire la pasta che desideri. I genovesi utilizzano il pesto per condire le trofie, le trenette e il minestrone di verdure.

In foto:
Fettuccine al pesto con basilico e tofu
Clicca per vedere la video ricetta del "Simil formaggio grattugiato"