
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che parlano di VECCHIAIA non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI
"Il coraggio di una vita" di Alessandra Angelo-Comneno - Youcanprint
La protagonista, Silvia, è una donna di ottantotto anni che vive con la badante. Ha due figli che sono tutta la sua vita e da cui si sente amata profondamente. Silvia è consapevole di essere alla fine della sua vita e, come tutti, teme il momento del distacco.
"Il tempo che rimane" di Daniela Tozzi
Ad Annita, con due enne, piace essere definita vecchia, non anziana. È una donna generosa e attenta, che vive la sua vita in una penombra piena di solitudine e di assenze. Il romanzo racconta di occhi appannati, di memorie perdute, di vuoti indelebili, ma anche di amicizie e di affetti che non perdono vigore con l’avanzare dell’età. Il tempo che rimane è il tempo dei vecchi, pieno di ore, ma privo di futuro. Annita ribalta gli schemi restituendo a ogni istante la sua eternità.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
ROMANZI CLASSICI DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
"Senilità" di Italo Svevo
Questo romanzo segue la vita del protagonista Emilio, un uomo di mezza età che vive una vita monotona e vuota. Egli sente il peso della vecchiaia e della senilità che lo circondano. Completamente vinto dalle vicende personali, rinuncia a sentirsi vivo e sceglie "la senilità", rinunciando così anche alle emozioni e ai sentimenti.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO