
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che trattano il tema del SUICIDIO e che non sono stati ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto. Vi preghiamo di fare attenzione a segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età , i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP
"Fiori recisi. Storia di un'aspirante suicida" di Scilla Salvi - Scatole Parlanti
Sono trascorsi diversi anni da quando la vita di Stella è cambiata per sempre, da quando il legame con i suoi genitori si è spezzato, rendendola un fiore reciso, privato della sua linfa vitale e destinato a deperire. Nel suo presente non ci sono amici, se non immaginari, non ci sono amori, se non sbagliati, e non c’è famiglia, se non uno sbiadito surrogato.
"Vieni a Locoscuro (Cose strane, amori strani, gente strana)" di Giulia Massetto - Eretca Edizioni *Racconti
Dodici mesi, dodici storie. Locoscuro è una realtà idilliaca soltanto in apparenza: dietro la facciata di un paese di pianura tranquillo e pittoresco, le vite dei protagonisti celano misteri irrisolti, sofferenze quotidiane e mancanze incolmabili. Nei racconti "Per colpa di Tiziano" e " la fine di tutto" il tema del suicidio è centrale.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
"La prima volta in cui sono morta" di Marta Minotti
Gennaio 2015.Silvia viene ritrovata in casa da suo marito appesa al lampadario della loro camera da letto, ma non è morta, ha solo perso i sensi e Paolo fa in tempo a chiamare i soccorsi e a salvarle la vita. Con l’aiuto di suo padre e della figlia Marianna, Silvia cercherà in ogni modo di recuperare il pezzo di memoria che le manca e che contiene i ricordi che ha perso, proprio quelli che precedono il suo suicidio.
ROMANZI CLASSICI DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
"L'amore che mi resta" di Michela Marzano
La sera in cui Giada si ammazza, Daria precipita in una sofferenza che nutre con devozione religiosa, perché è tutto ciò che le resta della figlia.
"La vita di chi resta" di Matteo B. Bianchi
"Quando torni io non ci sarò già più." Sono le ultime parole di S. a Matteo, pronunciate al telefono. Sembra una comunicazione di servizio, invece è un addio. Quel giorno Matteo torna a casa, la casa in cui hanno vissuto insieme per sette anni, e scopre che il suo compagno S. si è tolto la vita. Perché l'ha fatto?
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"La mite" di Fëdor Dostoevskij
Tratta in modo completamente nuovo il tema del suicidio, facendo narrare una dolorosa vicenda familiare da un marito meschino a cui muore la moglie suicida. "Immaginate un uomo, accanto al quale sta stesa su un tavolo, la moglie suicida che qualche ora prima si è gettata dalla finestra. L'uomo è sgomento e ancora non gli è riuscito di raccogliere i propri pensieri"
"Ruggine americana" di Philipp Meyer
Isaac English: vent'anni, timido, insicuro, ha il cervello di un genio ma il college rimane un sogno da quando la madre si è suicidata e lui, qualche tempo dopo, ha tentato di imitarla. Sarebbe morto se non l'avesse salvato Billy Poe.