Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che parlano di ORGANIZZAZIONI CRIMINALI/MAFIA E CAMORRA non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
CLICCA QUI PER CONOSCERE TUTTE LE VOCI DEL CATALOGO:
TORNA AL "CATALOGO TEMATICO DELLA NARRATIVA"
La Camorra e la Mafia sono due diverse organizzazioni criminali che operano principalmente in Italia, ma hanno anche esteso la loro influenza in altre parti del mondo. Ecco come si definiscono nell'ambito della malavita:
Camorra: La Camorra è un'organizzazione criminale basata principalmente nella regione della Campania, nel sud Italia, con una presenza significativa a Napoli. Si tratta di un gruppo criminale altamente segreto e molto pericoloso. La Camorra è coinvolta in una vasta gamma di attività illegali, tra cui il traffico di droga, il racket, l'estorsione, il contrabbando, il gioco d'azzardo illegale e molto altro. Ha una struttura organizzativa decentralizzata e spesso è divisa in diverse fazioni rivali.
Mafia: La Mafia è un termine generico che si riferisce a diverse organizzazioni criminali basate principalmente in Sicilia, ma con ramificazioni in altre regioni italiane e all'estero. La più nota tra queste organizzazioni è la Cosa Nostra. La Mafia è nota per la sua struttura gerarchica rigida, con capi, luogotenenti e membri subalterni. Le attività criminali della Mafia includono il traffico di droga, il racket, l'usura, l'estorsione, il contrabbando e altre attività illegali. La Mafia è anche nota per il suo codice d'onore, noto come "omertà," che impone il silenzio e la lealtà assoluta tra i suoi membri.
N.B. Questi titoli offrono prospettive sulla rappresentazione della mafia nella letteratura italiana, mostrando una varietà di contesti e narrazioni. Per le limitazioni sul genre "Romanzi mafia romantici" vale quanto detto nella presentazione del catalogo.
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP - MICROEDITORIA
"Acqua storta" di L.R. Carrino - Meridiano Zero
(Camorra)
Il romanzo segue Giovanni, figlio di un boss della camorra napoletana, mentre affronta un amore proibito con Salvatore, mettendo in pericolo la sua famiglia e sfidando le regole dell'organizzazione criminale.
"Alcuni avranno il mio perdono" di L.R. Carrino - Edizioni E/O
(Camorra)
Nella Napoli di oggi, straziata da una guerra tra fazioni che dura ormai da otto anni, il sangue camorrista si è confuso col sangue degli innocenti.
"Il coraggio di scegliere" di Sabrina Carli - Brè Edizioni
Palermo, 1995. Una città ancora profondamente scossa dagli omicidi di Falcone e Borsellino fa da sfondo alle vicende dei giovani protagonisti di questa storia.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING - AUTOPUBBLICAZIONI
-"Senza nome e senza gloria" di Luca Cozzi - Le avventure di Luke McDowell Vol.1
Luke McDowell è un ex Navy SEAL dal passato burrascoso. Incaricato dall’FBI di recuperare un importante congegno militare trafugato da un centro ricerche della Nasa, Luke McDowell sa che non può fidarsi di nessuno. L’ennesima missione senza copertura lo porta in Sudamerica, sulle tracce di una pericolosa organizzazione criminale. Tra intrighi, misteri e tradimenti la missione diventa ben presto qualcosa di molto personale. Il nemico vuole colpire al cuore e Luke capisce che è tornato il momento di infrangere le regole…
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA CASE EDITRICI GRANDI O PICCOLO-MEDIE
"Alveare" di Giuseppe Catozzella
'ndrangheta
Quella raccontata da Giuseppe Catozzella nel primo e unico romanzo-inchiesta sulla 'ndrangheta al Nord è una macchina brutale e intelligente, che per la prima volta vediamo all'opera nei modi quotidiani in cui la violenza e la sopraffazione si mischiano all'astuzia e alla corruzione umana.
"Gomorra" di Roberto Saviano
(camorra)
Questo romanzo svela i dettagli cruenti e intricati del potere della Camorra a Napoli, esponendo la vita nel sottobosco criminale e le sue ramificazioni nella società.
"Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia
(mafia siciliana)
Romanzo breve sulla mafia e sullla corruzione nella Sicilia degli anni '50 e '60, che analizza in modo critico la società e la cultura siciliana, esplorando temi di potere, giustizia e moralità.
***
"La paranza dei bambini" di Roberto Saviano
(camorra)
-"La paranza dei bambini" Vol. 1
Segue la tumultuosa ascesa di una paranza, un gruppo di fuoco legato alla Camorra, guidato dal giovane Nicolas Fiorillo e composto da adolescenti senza futuro. Attraverso scorribande in scooter, imparano a sparare e cercano potere e soldi, prendendo il controllo dei quartieri di Napoli. Il romanzo esplora la vita di questi giovani intrappolati nella violenza e nelle scelte difficili, con il titolo che fa riferimento alle barche da pesca che cacciano ingannando con la luce, un simbolo della tragica caccia di questi ragazzi.
-"Bacio feroce"
La paranza guidata da Nicolas 'o Maraja si trova a dover consolidare alleanze e combattere per il controllo di Napoli. Tra baci feroci e tragiche alleanze, i ragazzi cercano il potere nelle oscure dinamiche della Camorra, dove ogni paranza ha le proprie ambizioni e le vecchie famiglie cercano di mantenere il loro dominio. La storia esplora le complesse dinamiche di potere, vendette e tradimenti in un mondo dove la violenza è legge e la sopravvivenza dipende dalla forza e dall'astuzia.
***
"Lo stupore della notte" di Piergiorgio Pulixi
(cosche calabresi)
"Il commissario Rosa Lopez, reduce da una carriera contro le cosche in Calabria e ora al vertice dell'Antiterrorismo a Milano, affronta minacce personali mentre cerca di fermare il Maestro, un criminale che insegna l'arte della guerra, in un mondo oscuro e pericoloso.
"L' ultimo padrino" di Mario Puzo
La storia si alterna tra l'industria cinematografica e i casinò di Las Vegas, mostrando come la mafia sia intrecciata con entrambi. Il piano di Don Domenico Clericuzio, un anziano boss mafioso, è che la sua famiglia lasci il mondo criminale e si integri nella società americana.
"Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando
In occasione del suo decimo compleanno, Giovanni di Palermo trascorre una giornata speciale con suo padre, che gli racconta la storia di Giovanni Falcone mentre esplorano la città e insegna al figlio a combattere la mafia nelle piccole sfide quotidiane.
"Romanzo Criminale" di Giancarlo De Cataldo
(camorra)
Ambientato a Roma negli anni '70, il romanzo segue la formazione di una banda criminale che si fa strada nel mondo della criminalità organizzata, inclusi legami con la Camorra.
"Una storia semplice" di Leonardo Sciascia
È una storia complicatissima, un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga. Eppure mai – ed è un vero tour de force – l’autore si trova costretto a nominare sia l’una sia l’altra parola.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Educazione siberiana" di Nicolai Lilin *Autobiografia romanzata
(mafia russa)
Racconta l'infanzia e l'adolescenza dell'autore nella Transnistria, una regione autoproclamatasi indipendente ma non riconosciuta, dove la criminalità era diffusa.
"La roulette della vita" di Jackie Collins
La saga della famiglia Santangelo rappresentata dal capostipite Gino: un umile ragazzino abbandonato dalla madre e alle prese con un padre violento. Realizza che l'unica maniera per sopravvivere è diventare un "boss" e, ambizioso come pochi, trova la sua strada del mondo del crimine americano.
ACQUISTA (usato/da collezione)