
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che trattano il tema dell'ANAFFETTIVITÀ non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI
"Pizzi neri e merletti grigi" di Elisa Averna - Nulla Die
Il padre della protagonista è anaffettivo e ciò porterà conseguenze drammatiche nella vita della protagonista.
"La Donna Zero" di Elisa Averna - Mondi DiVersi Edizioni
Nel futuro distopico descritto nel romanzo, gli ASH, l'ultimo step evolutivo dell'essere uomo, sono anafettivi
ROMANZI CLASSICI DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
L'interpretazione del tema dell'anaffettività può variare, ma in questi romanzi il protagonista manifesta in qualche modo una mancanza o una limitata capacità di connettersi emotivamente agli altri e al mondo circostante.
"American Psycho" di Bret Easton Ellis (Titolo originale: "American Psycho")
Il protagonista, Patrick Bateman, è un giovane uomo affetto da disturbi psicopatici che lo portano a una totale mancanza di empatia e a commettere atti di violenza in modo del tutto distaccato.