
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che trattano il tema dell'ADOZIONE non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
Alcuni di questi romanzi potrebbero affrontare il tema dell'adozione in modi diversi, quindi è consigliabile leggere le recensioni per avere un'idea più chiara di quale potrebbe essere più adatto alle preferenze personali.
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP
"Ho ancora gli occhi da cerbiatto" di Salvatore Claudio D'Ambrosio - *Breve autobiografia
"Non è una storia facile da leggere, piacevole, edulcorata, ma è una storia vera. La mia storia."
"Le verità dei figli adottivi. Luci e ombre dell’adozione internazionale" di Maria Pritie e Alessandra Barzaghi - Scatole Parlanti Editore
Il racconto intimo e senza fronzoli dell’adozione internazionale affidato alle voci dei veri protagonisti: i figli adottivi. Sei uomini e dodici donne di diversa provenienza geografica, sradicati durante l’infanzia dal loro Paese di origine e giunti in Italia, ripercorrono i fatti salienti della rispettiva vicenda adottiva.
"Witouth you" di Alessia Cannizzaro - land Editore
(Tra il romance e il thriller) Melissa Thompson è rimasta orfana a 8 anni e ha trascorso gran parte della sua vita in affido. Diventata un'agente dell'FBI, la sua missione è scoprire chi ha ucciso i suoi genitori.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
"Una madre adottata" di Tiziana Colli
"Tutti i bambini soli del mondo sono nostri figli.Nostri devono esserne l’onere e l’onore." "Una Madre Adottata" è la vera storia dell'adozione di Sara dal Madagascar, raccontataattraverso le parole della mamma Tiziana.
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
"Addio, a domani" di Sabrina Efionayi *Romanzo autobiografico
Sabrina Efionayi ha due madri. Una è Gladys, la sua madre biologica, che è nata in Nigeria ed è venuta in Italia a diciannove anni per lavorare e sostenere la famiglia rimasta a Lagos; non sapeva che il suo mestiere sarebbe stato vendere il proprio corpo. L’altra è Antonietta, è napoletana, e non immaginava che un giorno Gladys avrebbe attraversato la strada tra le loro case e le avrebbe messo in braccio Sabrina, chiedendole di occuparsi di lei, di diventare sua madre.
"Amata per caso" din Stefano Zecchi
Il libro narra la storia di Malini, una bambina indiana venduta a sette anni e poi adottata da una famiglia italiana a Milano, vivendo un'odissea di avventure e adattamento a un nuovo mondo, sempre divisa tra l'amore per la sua nuova famiglia e la nostalgia per il passato.
"Da oggi voglio essere felice" di Valeria Benatti
Il senso di colpa e l’ansia crescono ancora quando Nino scopre che c’è una famiglia che vorrebbe accogliere proprio lui: una mamma, un papà, una sorellina e perfino un cane, che vivono in una bella casa e fanno le vacanze in camper. Davvero può fare questo a Gianna, lasciandola sola al suo destino?
"Grande meraviglia" di Viola Ardone
Nel candore dello sguardo di Elba il manicomio diventa un luogo buffo e terribile, come la vita. In questo romanzo di formazione, il legame di una ragazzina con l’uomo che decide di liberarla rivela il bisogno tutto umano di essere riconosciuti dall’altro, per sentire di esistere.
"Il treno dei bambini" di Viola Ardone
È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto.
"La figlia oscura" di Elena Ferrante
La trama segue la storia di Leda, una donna divorziata e madre di due figlie, che incontra una madre e una figlia adottiva durante una vacanza al mare. Questo incontro la fa riflettere sulla sua stessa esperienza di maternità, sui legami familiari e sulle dinamiche tra madre e figlia. L'adozione è un elemento significativo nella trama e contribuisce a esplorare le complesse emozioni dei personaggi.
"L'arminuta" di Donatella di Pietrantonio
Una ragazzina da un giorno all'altro perde tutto – una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori. O meglio, di quelli che credeva i suoi genitori.
"Venuto al mondo" di Margaret Mazzantini
La storia di una maternità cercata, negata, risarcita. La trama svela gradualmente il passato di Gemma e il legame di Pietro con la Bosnia, rivelando aspetti dell'adozione e della complessa storia familiare dei personaggi.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Anna dai capelli rossi" di Lucy Maud Montgomery
Matthew e Marilla conducono una vita abitudinaria nel pacifico paesino di Avonlea. Ormai anziani, decidono di adottare un orfano che li aiuti a mandare avanti la fattoria. Ma invece del ragazzo promesso dall’orfanotrofio, a casa Cuthbert arriva Anna, una bambina dotata di una inesauribile immaginazione che finirà per conquistare tutti.
"Fabbricante di lacrime" di Erin Doom
Nica, cresciuta in un orfanotrofio con leggende spaventose, è sul punto di realizzare il suo sogno di adozione, ma deve convivere con Rigel, un fratello adottivo inquieto. Quando la leggenda del fabbricante di lacrime si fa reale, Nica deve affrontare i suoi incubi per trovare la libertà e proteggere il suo sogno.
"La figlia perfetta" di Anne Tyler
Baltimora, 15 agosto 1997. Brad e Bitsy Donaldson, una coppia molto americana, e Sami e Ziba Yazdan, marito e moglie iraniano-americani, si trovano all’aeroporto. Il momento è carico di emozioni e di aspettative, perché le due coppie, con i parenti al seguito, stanno aspettando il volo dalla Corea per prendere in consegna le loro bambine appena adottate.
"Oliver Twist" di Charles Dickens
Il romanzo affronta l'argomento dell'adozione, anche se in modo indiretto e complesso. Nel romanzo, il protagonista Oliver Twist è un orfano che trascorre gran parte della sua vita in istituti per l'infanzia e incontra diverse figure genitoriali adottive lungo il percorso della sua storia.
"Piccole donne" di Louisa May Alcott
Nel romanzo, il personaggio di Jo March adotta un bambino e lo cresce come proprio figlio. L'adozione di Rob aggiunge un ulteriore strato di profondità ai temi di famiglia, amore e sacrificio che sono centrali nella storia di "Piccole Donne".
"Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepúlveda
Una gabbianella adotta un gattino e inizia un viaggio di apprendimento reciproco, esplorando temi di accettazione e affetto.
"Tutta intera" di Espérance Hakuzwimana Ripanti
Storie di ragazze e ragazzi di Basilici, che sono italiani ovunque siano nati, storie d'identità, paura del diverso e desiderio di appartenenza. Un romanzo sui lati nascosti del razzismo, l'adozione internazionale e i pregiudizi difficili a morire.