ELISA AVERNA

  • Home

  • Biografia

  • Libri

  • Recensioni

  • Blog

  • Cucina BioEvolutiva

  • Contatti

  • Altro

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tic Toc
    • Instagram - Black Circle
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Elisa Averna
    29 apr 2021
      ·  Modificato il: 02 set 2021

    TIMBALLO LIGHT DI MELANZANE - No fritto, no glutine, no lattosio - sì bontà e gusto - Ricetta veg gluten free.

    in Ricette Vegane Senza Glutine


    INGREDIENTI PER 4 PORZIONI


    2 melanzane lunghe

    6 pomodori San Marzano

    50 g di grano saraceno

    750 ml di passata di pomodoro

    cipolla liofilizzata

    1 ciuffo di basilico

    125 g tofu al naturale o al basilico

    100 g di mozzarella di riso o altro formaggio veg

    4 cucchiai di farina di mandorle

    olio evo q.b.

    peperoncino q.b.

    sale q.b.


    ATTREZZATURA


    pentola

    padella o griglia

    teglia da forno con bordo alto

    coppapasta


    Istruzioni per pulire le melanzane

    Le melanzane contengono la solanina (alcaloide glicosidico tossico) che si concentra soprattutto nelle foglie e nei fusti e, in piccole dosi, nel frutto, soprattutto nella buccia. È consigliabile quindi procedere

    alla pressatura sotto sale per ridurre la solanina. Per un maggiore scrupolo, priva le melanzane della buccia, soprattutto se hai intenzione di consumarle crude marinate nel limone. Per sbucciare le melanzane, se fresche, usa il pelapatate: impiegherai meno tempo e avrai meno scarto. Ora taglia a fette le melanzane e sistemale in uno scolapasta a strati alternate al sale grosso. Metti un peso sull’ultimo strato e lascialo per almeno 30 minuti, affinché le melanzane cedano il loro liquido scuro.


    PREPARAZIONE


    - Lava e monda le melanzane come da istruzioni. Elimina la buccia e pressale sotto sale per il tempo necessario. Frattanto, cuoci il grano saraceno.

    Cottura del grano saraceno

    - Metti il grano in una pentola piena d’acqua fredda, scola l’acqua inclinando delicatamente la pentola e ripeti il processo finché non galleggia più nessun detrito o impurità e l’acqua risulta limpida.

    - Tosta il grano saraceno in un po’ d’olio. La tostatura rende il grano più friabile.

    - Cuoci il grano seguendo questa proporzione: 1 parte di grano e 2 parti di acqua.

    - Il tempo di cottura varia dai 20 ai 30 minuti, in base al prodotto e al tipo di pentola impiegata. In ogni caso devi cuocere finché l’acqua si sarà assorbita completamente. Se rimanesse dell’acqua di cottura, scola il grano e mettilo in un contenitore.

    - Lascia raffreddare il grano.

    Melanzane

    - Con un coltello lungo e affilato oppure con una mandolina, taglia a fette le melanzane per il lato lungo. Lo spessore deve essere di circa 4 mm.

    - Fai scottare appena le melanzane in una padella irrorata con un po’ d’olio. In alternativa, scalda una griglia (meglio se di ghisa) e fai grigliare le fettine di melanzana 2 minuti circa per parte o comunque finché si saranno formate le tipiche strisce scure.

    - Man mano che cuoci le melanzane, riponile in un piatto di portata.

    - Prendi una teglia da forno con il bordo alto. Adagia le fettine di melanzane tutto intorno sul bordo della teglia, in modo che metà fettina di melanzana penda esternamente al bordo della teglia e l’altra metà all’interno.

    - Ripeti i seguenti strati per due volte:

    Strato al pomodoro condito

    - Versa uno strato di salsa sul fondo della teglia. A seguire, disponi i pomodori a rondelle. Condisci con olio, cipolla, basilico, peperoncino, sale, pezzetti di mozzarella di riso e tofu.

    Strato di grano saraceno

    - Ricopri lo strato di pomodoro con grano saraceno.

    Strato di melanzana

    - Disponi sullo strato di grano saraceno le fette di melanzane.

    - Chiudi l’ultimo strato con la salsa di pomodoro, la farina di mandorle, qualche fogliolina di basilico, un po’ di mozarella di riso.

    - Ripiega all’interno le melanzane adagiate sul bordo della teglia.




    - Metti in forno a 200°C per 25 minuti.

    - Servi il timballo caldo. Per impiattare aiutati con un coppapasta.






    0 commenti
    0
    0 commenti

    ©2018 - 2022 by Elisa Averna