ELISA AVERNA

  • Home

  • Biografia

  • Libri

  • Recensioni

  • Blog

  • Cucina BioEvolutiva

  • Contatti

  • Altro

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tic Toc
    • Instagram - Black Circle
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Elisa Averna
    04 apr 2021
      ·  Modificato il: 24 lug 2021

    SUPER RAGÙ DI MELANZANE – Ricetta veg gluten free solo per palati ultra golosi 😋

    in Ricette Vegane Senza Glutine



    INGREDIENTI PER 4 PORZIONI

    -Per il ragù di melanzane:

    1 cipolla

    1 spicchio d’aglio

    1 costa di sedano

    1 carota

    2 melanzane lunghe

    qualche foglia di basilico

    500 g di passata di pomodoro*

    1 bicchiere di vino rosso veg

    olio evo q.b.

    sale q.b.

    peperoncino q.b.

    ½ dado vegetale bio (senza glutammato)

    4 cucchiai di lievito alimentare


    -Pasta suggerita:

    Gnocchi, pasta lunga e corta (fusilli di piselli o di ceci, sedanini di lenticchie rosse, maccheroni o fusilli di mais)


    PREPARAZIONE

    - Priva le melanzane della buccia (per fare prima io uso il pelapatate) e tagliale a dadini.

    - In una padella molto ben irrorata d’olio, fai sofffriggere le melanzane, quindi tritale grossolanamente con il mixer e tienile da parte.

    - In una casseruola fai rosolare per un paio di minuti il trito di aglio, cipolla, sedano e carota.

    - Unisci le melanzane tritate.

    - Mescola e fai rosolare 2 minuti.

    - Sfuma il tutto con il vino rosso.

    - Prosegui la cottura a fuoco vivace per 1 minuto ancora. Quindi, riduci la fiamma, unisci la passata di pomodoro e il mezzo dado vegetale.

    - Regola di sale e peperoncino e mescola.

    - Cuoci per 20/30 minuti.

    - Nel frattempo, metti a bollire l’acqua per la pasta.

    - Tuffa la pasta nell’acqua bollente, quindi scolala al dente.

    - Versa la pasta nel ragù. Unisci le foglie di basilico e amalgama bene.

    - Servi ogni porzione con una spolverata di lievito alimentare e un giro d’olio a crudo.


    *In questo caso io ho usato i pomori piccadilly freschi, ma la preparaione diventa più lunga e laboriosa, quindi potete optare tranquillamente per una semplice passata bio. 😉


    ATTEMZIONE! Questo piatto può creare dipendenza!


    0 commenti
    0
    0 commenti

    ©2018 - 2022 by Elisa Averna