
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
-Per la bechamel:
800 ml di latte vegetale al naturale (riso o soia)
170 g di farina di riso
80 ml di olio di girasole
½ cucchiaino di noce moscata
sale q.b.
-Per il passato di zucca:
1,5 kg di zucca (peso da mondata)
1 cipolla
sale q.b.
2-3 cucchiai di acqua
-Per le lasagne:
250 g lasagne senza glutine (io ho usato quelle già pronte di lenticchie e riso integrale)
PREPARAZIONE
-Per la bechamel
In una pentola metti tutti gli ingredienti. Mentre il tutto cuoce a fuoco lento, mescola di tanto in tanto, facendo attenzione che non si creino grumi (nel caso usando il frullatore a immersione direttamente nella pentola).

-Per la crema di zucca
Cuoci la zucca (lasciane da parte 200 gr) e la cipolla al vapore (con pochissima acqua o, meglio ancora, usando la vaporiera).
Una volta cotte, frulla la zucca con la cipolla.

-Per l’ultimo strato delle lasagne
Taglia a julienne i 200 g di zucca che hai tenuto da parte e falli rosolare in una pentola con un po’ d’olio.
-Per le lasagne
Cuoci per cinque minuti in acqua bollente le lasagne, mettendole un po’ alla volta per non farle attaccare tra di loro. Lascia raffreddare le lasagne in acqua fredda corrente.
-Per assemblare il piatto
In una teglia da forno oliata, stendi uno strato di zucca frullata e stendi il primo strato di lasagne. Crea uno strato di bechamel e quindi uno di crema di zucca. Alterna ora a un nuovo strato di lasagne e prosegui nel creare almeno quattro strati.
Cospargi l’ultimo strato con la zucca taglia a julienne.
inforna le lasagne a 180°C per 30 minuti. Per gli ultimi cinque minuti, accendi il grill per far formare la classica crosticina.
