ELISA AVERNA

  • Home

  • Biografia

  • Libri

  • Recensioni

  • Blog

  • Cucina BioEvolutiva

  • Contatti

  • Altro

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tic Toc
    • Instagram - Black Circle
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Elisa Averna
    10 apr 2021
      ·  Modificato il: 10 apr 2021

    DIECI CONSIGLI PER SCRIVERE UN’ORRENDA POESIA CONTEMPORANEA

    in Altro


    1) Usare termini arcaici (es.: “vetusto” anziché “vecchio”)


    2) Usare le parole di là dal loro significato con l’effetto “supercazzola prematurata”


    3) Abusare della punteggiatura e premere invio “’ndo cojo cojo”


    4) Abusare di parole quali “amore”, “cuore”, “solare” ed espressioni logore e nauseabonde (es.:“mi riscaldi il cuore”, “i tuoi occhi color del mare” ecc.)


    5) Rubare espressioni di noti poeti, parolieri e scrittori (es.: “L’emozione non ha voce”) e ricalcare i versi dei grandi poeti in modo grottesco


    6) Non rispettare la metrica, la costruzione poetica e la musicalità dei versi


    7) Disseminare la poesia di paroloni ridondanti per esaltare la presunta cultura personale


    8) Infarcire la poesia di errori grammaticali e sintattici perché tanto sono “licenze poetiche”


    9) Confondere la poesia con la fiera dei pronomi possessivi (mio, tuo, suo), dei verbi esplicativi (es. “i tuoi occhi mi parlano di te”), degli ossimori e dei superlativi


    10) Esprimere concetti banali e obsoleti e banalizzare concetti profondi con parole inadeguate.

    0 commenti
    0
    0 commenti

    ©2018 - 2022 by Elisa Averna