
Carissimi lettori e autori,
sono lieta di presentarvi l'intervista a due preziose ospiti: Rosa Caruso e Maria Grazia Porceddu, direttrici editoriali della PubMe (Collane "Segreti in Giallo" e "Belle Èpoque"). Ho avuto il piacere di conoscere Rosa e Maria Grazia attraverso una loro autrice, Elisa Mura, partecipante al "GDL 2. Solo Editoria No Eap" con il suo romanzo intitolato "Gli Indesiderabili" (vi lascio il link della recensione in calce).
Tengo a precisare che PubMe è una casa editrice 100% NoEap e per questo rispettosa della sua “forza lavoro”, ossia gli autori che le affidano le loro opere. Se ancora non conoscete PubMe, vi invito a visitarne il sito (link in calce). Navigando nel catalogo è impossibile non lasciarsi affascinare dalle opere da loro edite. Serietà e professionalità caratterizzano la PubMe. Come ormai è noto, le c.e. a pagamento (Eap), oltre a fare leva sul vanity press di aspiranti autori, o sulla loro assoluta ingenuità, spesso non operano scelte, ma arraffano gli scarti delle NoEap, intasando il mercato editoriale con opere che nonna Abelarda fa finta di leggere a zio Antonio per fare contento il nipote Pasquale.
È molto importante per gli autori conoscere le case editrici prima di inviare loro materiale, per evitare di fare un volantinaggio indiscriminato delle proprie opere.
Ringrazio Rosa Caruso e Maria Grazia Porceddu per la puntualità e chiarezza con cui hanno risposto alle domande.
E ora entriamo nel vivo dell’intervista.
Buona lettura!

INTERVISTA
1. Com’è nata la casa editrice SEGRETI IN GIALLO?
La nostra è una collana editoriale che fa capo alla Pubme, la casa editrice centrale. Segreti in giallo è stata la nostra prima collana a cui hanno fatto seguito Belle Èpoque e Un cuore per capello (quest’ultima, acquisita da altre due colleghe, nell’ultimo anno).
Segreti in giallo è nata dalla nostra passione per i generi giallo e thriller, a cui si sono affiancati anche l’horror e il gotico. Abbiamo proposto il nostro progetto alla Pubme, che ha mostrato entusiasmo e interesse, così, quattro anni fa è cominciata la nostra avventura.
Gestiamo le nostre collane in maniera autonoma, come fossimo una piccola casa editrice indipendente, che fa capo a una casa editrice “madre” alla quale sono deputati, tra l’altro, gli aspetti commerciali e fiscali.
2. Qual è l’errore o quali sono gli errori che, secondo voi, un autore emergente commette nel presentarvi un proprio progetto editoriale?
La maggior parte degli autori ignora che le case editrici vengano letteralmente sommerse dai manoscritti e che quindi sia fondamentale una presentazione breve ed essenziale, con una sinossi del romanzo presentato, ben scritta e pochi significativi riferimenti biografici.
Molti si perdono in biografie chilometriche, con allegati curriculum letterari e sinossi poco chiare. Oppure spediscono i file nei formati più svariati o addirittura mandano solo un estratto del romanzo per sottoporlo a una lettura primaria.
Le case editrici dedicano il tempo necessario alla selezione di un testo e la prima avviene nella mail, che deve essere essenziale e priva di fronzoli.
3. Ritenete importante il lavoro sinergico tra autore ed editore nella promozione? Seguite l’autore anche dopo la pubblicazione?
La sinergia tra autore ed editore è il punto di forza e fiore all’occhiello della nostra linea editoriale. Se non si collabora non si va da alcuna parte. Non siamo soliti abbandonare gli autori subito dopo la pubblicazione, e anche se ormai sono tanti, cerchiamo di seguirli proponendo loro fiere a cui aderisce la Pubme, eventi che organizziamo noi come collane e interviste su blog e/o format social.
4. Che cosa cercate e che cosa escludete?
Tralasciando l’ovvio, e cioè un testo ben scritto, cerchiamo storie originali e escludiamo quelle stereotipate. E soprattutto, autori motivati.
5. Dove sono acquistabili i libri da voi editi?
I nostri libri si trovano in tutti gli store online e nelle librerie d’Italia, on demand.
6. Ci volete parlare dei libri che avete in uscita?
In uscita, a breve e nei prossimi mesi, abbiamo dei testi molto singolari, accanto a una serie di gialli con riferimenti all’attualità, proponiamo un distopico interessante e apocalittico e un romance che ha come protagonisti due gemelli che si innamorano della stessa donna.
Grazie dello spazio riservatoci e della tua disponibilità.
Rosa Caruso e Maria Grazia Porceddu direttrici editoriali.
Rosa Caruso, blogger e scrittrice
Maria Grazia Porceddu, giornalista e scrittrice
NAVIGA SUL SITO DELL'EDITORE E SFOGLIA IL CATALOGO!
LEGGI LA RECENSIONE SU "GLI INDESIDERABILI" DI ELISA MURA