
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che parlano di GELOSIA non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
N.B. Le descrizioni fornite sono brevi e mirano a darti un'idea generale di come il tema della gelosia sia integrato nelle trame dei romanzi. Ogni romanzo offre una prospettiva unica sulla complessità delle emozioni umane legate a questo tema.
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI
ROMANZI CLASSICI DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
"Cinque romanzi brevi" di Luigi Pirandello
Questa raccolta include diverse novelle in cui la gelosia emerge come un tema centrale. Pirandello esplora le dinamiche psicologiche e sociali legate alla gelosia nei contesti più vari, creando quadri intensi e profondi.
"Crimini invisibili" di Donato Carrisi
In questo thriller psicologico, la gelosia è al centro delle motivazioni che spingono alcuni personaggi a commettere azioni oscure. La trama si sviluppa attraverso un intricato intreccio di segreti e sospetti legati alla gelosia.
"Gelosia" di Carmelo Sardo
Questo romanzo segue le vicende di una coppia in crisi, in cui la gelosia è un elemento chiave che influisce sulla dinamica tra i due protagonisti e sulle scelte che devono affrontare.
"Il giardino dei Finzi-Contini" di Giorgio Bassani
In questa opera ambientata durante il periodo fascista in Italia, la gelosia emerge all'interno di un gruppo di amici ebrei. La storia mette in luce come i sentimenti di invidia e desiderio possano influenzare le relazioni in un contesto storico complesso.
"Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino
Il romanzo segue la storia di un giovane partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale. La gelosia è presente nelle relazioni tese e complicate tra i membri del gruppo di partigiani, dove l'amicizia, la rivalità e la gelosia si intrecciano.
"Il sorriso dell'ignoto marinaio" di Vincenzo Consolo
Ambientato durante l'eruzione dell'Etna nel 1669, questo romanzo intreccia la storia di un'innocente vedova con elementi di gelosia, desiderio e rivalità amorosa. La gelosia diventa uno dei fattori che guidano le scelte dei personaggi.
"Il ventre di Napoli" di Matilde Serao
Questo romanzo offre uno sguardo sulla Napoli del XIX secolo attraverso una serie di storie interconnesse. La gelosia è uno dei molti temi trattati, evidenziando come l'invidia possa influenzare le vite dei personaggi in una città in trasformazione.
"Io uccido" di Giorgio Faletti
In questo thriller mozzafiato, la gelosia emerge come uno dei motivi scatenanti di una serie di omicidi. La trama segue le indagini di un detective mentre cerca di svelare il legame tra i crimini e le emozioni oscure dei personaggi.
"I parenti terribili" di Aldo Palazzeschi
Questo romanzo presenta una famiglia disfunzionale e una serie di dinamiche complesse, tra cui la gelosia. Il protagonista, circondato da parenti eccentrici e rivali, deve affrontare le tensioni che emergono da sentimenti di invidia e gelosia.
"I sogni di Claudia" di Sergio Bambaren
In questo romanzo, la gelosia emerge quando un uomo inizia a sospettare che sua moglie abbia una relazione con un altro uomo. La trama esplora il tema della fiducia e dei sentimenti contrastanti nella vita di coppia.
"La disperazione" di Alberto Moravia
Questo romanzo esplora la vita di un uomo ossessionato dalla gelosia nei confronti della moglie, sospettandola di tradimento. La trama si sviluppa attraverso i pensieri e le azioni del protagonista, evidenziando l'effetto distruttivo della gelosia sulla sua mente.
"La gelosia" di Silvio Pellico
Questo romanzo classico presenta la gelosia come uno dei pilastri della trama. Il protagonista, mentre è imprigionato, sviluppa sentimenti di invidia e gelosia nei confronti di chi gode di maggiori privilegi, esplorando le sfumature delle emozioni umane.
"La mia ossessione" di Chiara Gamberale
In questa commedia romantica contemporanea, la gelosia è affrontata con leggerezza e ironia. La trama segue le peripezie di una giovane donna mentre cerca di superare i suoi sentimenti di gelosia e insicurezza in un mondo pieno di situazioni imbarazzanti e divertenti.
"La ragazza di Bube" di Carlo Cassola
Questo romanzo segue la storia di una giovane donna che si innamora di un uomo coinvolto nell'attività partigiana. La gelosia emerge quando la ragazza inizia a sospettare che il suo amato potrebbe essere interessato ad un'altra. La trama esplora come la gelosia possa minare l'amore e la fiducia.
"Le città del mondo" di Elio Vittorini
Questo romanzo affronta la gelosia in vari aspetti della vita, dalle relazioni amorose alle dinamiche di potere. La narrazione sfuma tra sogni, ricordi e realtà, creando un quadro complesso delle emozioni umane, tra cui la gelosia.
"L'invidia" di Sandro Veronesi
Anche se non tratta esclusivamente di gelosia, questo romanzo esplora la psicologia dell'invidia, mettendo in luce come questo sentimento possa influenzare le scelte e le interazioni dei personaggi.
"Nessuna resurrezione per il commissario" di Francesco Recami In questo giallo, la gelosia è uno dei fattori che guidano la trama. Il commissario Bonanno indaga su un omicidio legato a segreti, invidie e rancori che sottolineano il tema della gelosia.
"Nessuno si salva da solo" di Margaret Mazzantini
Questo romanzo tocca il tema della gelosia all'interno di un matrimonio in crisi. La trama segue la vita di un uomo e di una donna che devono affrontare il passato, le tentazioni e la gelosia mentre cercano di trovare una nuova connessione.
"Passione" di Alessandro Baricco
In questa opera di Baricco, la gelosia si intreccia con la passione amorosa dei protagonisti. La storia segue le vite di quattro personaggi e come i sentimenti di gelosia influenzano le loro scelte, mettendo in luce il lato oscuro dell'amore.
"Quando ero morto" di Ernesto Ferrero
La gelosia è uno dei temi centrali di questo romanzo che segue la storia di un uomo che deve affrontare il proprio passato e le emozioni complesse che emergono dai rapporti con le persone che amava.
"Ti prendo e ti porto via" di Niccolò Ammaniti
La gelosia è un elemento chiave in questo romanzo, dove un gruppo di giovani deve affrontare i sentimenti di invidia e possessività mentre si confronta con l'amore, l'amicizia e il desiderio di fuggire dalla propria realtà.
"Un amore" di Dino Buzzati
In questa storia, la gelosia è una forza distruttiva che mina un rapporto amoroso. Il protagonista si trova a lottare con i suoi sentimenti di gelosia mentre cerca di tenere insieme la sua relazione con la donna che ama.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
Gelosia" di Alain de Botton
Il romanzo esplora le complesse dinamiche della gelosia in una relazione amorosa, analizzando il suo impatto sulla fiducia, sull'autostima e sulle scelte dei personaggi.
"Il gioco delle perle di vetro" di Hermann Hesse
La gelosia è uno dei temi trattati attraverso la storia di un gruppo di studiosi che esplorano l'evoluzione della conoscenza umana e i conflitti che ne derivano.
"Il malpensante" di Salvatore Farina
In questo romanzo, la gelosia emerge quando il protagonista sviluppa sentimenti di invidia e gelosia verso un suo amico di vecchia data. La trama esplora le complessità delle relazioni e delle emozioni umane.
"Il vento tra i salici" di Kenneth Grahame
PuLa gelosia è presente nella dinamica tra il Ratto e il Tritone quando il Ratto diventa geloso della relazione del Tritone con il suo amico Uccello.
"L'Adultera" di Theodor Fontane
Questa opera ha una versione tradotta in italiano. Il romanzo esplora la gelosia all'interno di un matrimonio borghese e come essa possa condurre a conflitti interni ed esterni che cambiano la vita dei protagonisti.
"La gelosia" di Alba De Céspedes
Questo romanzo classico esplora la gelosia in una relazione coniugale. La protagonista affronta sentimenti di insicurezza e sospetto mentre lotta per mantenere viva la sua relazione, portando alla luce le complessità emotive legate alla gelosia.
"La moglie" di Meg Rosoff
Pur essendo l'autrice di origine anglo-americana, questo romanzo ha ricevuto riconoscimenti in Italia. La storia ruota attorno a un uomo che, dopo essersi sposato con una donna più giovane, sperimenta un aumento della gelosia mentre cerca di preservare il suo matrimonio e la sua identità.
"La paura del saggio" di Patrick Rothfuss
Il romanzo ha avuto un impatto significativo in Italia. Nel secondo libro della serie "Le Cronache dell'assassino del re", la gelosia è un elemento centrale che influenza le relazioni tra i personaggi principali, portando a conflitti e conseguenze imprevedibili.
"L'idiota" di Fëdor Dostoevskij
Sebbene l'autore fosse russo, il romanzo è stato tradotto in italiano. La gelosia è uno dei molteplici aspetti trattati nel romanzo attraverso le relazioni complesse tra i personaggi.
"Malina" di Ingeborg Bachmann
L'opera esplora il tema della gelosia in relazione a una complessa storia d'amore e alle sfide psicologiche che ne derivano.