
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che parlano di PATERNITÀ/RAPPORTO TRA PADRE E FIGLIO non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
"Avere tutto" di Marco Missiroli
Un romanzo sui padri e le loro eredità nascoste.
"Ciao" di Walter Veltroni
Un doppiopetto grigio, il Borsalino in mano, un velo di brillantina sui capelli, lo sguardo basso. Sotto un cielo che affonda nel rosa di un tramonto infinito, un ragazzo degli anni Cinquanta torna dal passato, si ferma sul pianerottolo della casa di famiglia e aspetta il figlio, ormai adulto.
"Come Dio comanda" di Niccolò Ammaniti
Rino e Cristiano Zena sono padre e figlio. Rino ha trentasei anni ma ne dimostra cinquanta, è ostinato, violento e xenofobo, ma adora suo figlio. Cristiano ha tredici anni, è timido, alto e sottile, e sa che quel padre ubriacone e "buono a nulla" è la sola persona su cui può contare.
"Con gli occhi chiusi" di Federigo Tozzi
Primo romanzo di Tozzi, scritto nel 1913 e pubblicato solo nel 1919, tratteggia con intensa efficacia le inquietudini, i tormenti e le delusioni del giovane Pietro. La sua vita amara è segnata dal brutale rapporto con il padre Domenico.
"Geografia di un dolore perfetto" di Enrico Galiano
Quando sei bambino tuo padre è un supereroe. Nessuno ti spiega che anche i supereroi possono cadere e farsi male, e soprattutto farti male.
"Il figlio del figlio" di Marco Balzano
Nicola ha ventisei anni e fa l'insegnante precario a Milano. È figlio di Riccardo, un emigrante invecchiato troppo presto, e nipote di Leonardo, un contadino analfabeta e senza terra, che un giorno sorprende tutta la famiglia con una decisione importante...
"Il giro dell'oca" di Erri De Luca
Una sera, mentre rilegge «Pinocchio», un uomo sente la presenza del figlio che non ha avuto, il figlio che la madre – la donna con cui in gioventù lo concepì – decise di abortire. Alla fiamma del camino, il figlio gli appare già adulto, e quella presenza basta "qui e stasera" a fare la sua paternità.
"Le tre del mattino" di Gianrico Carofiglio
Antonio è un liceale solitario e risentito, suo padre un matematico dal passato brillante; i rapporti fra i due non sono mai stati facili. Un pomeriggio di giugno dei primi anni Ottanta atterrano a Marsiglia, dove una serie di circostanze inattese li costringerà a trascorrere insieme due giorni e due notti senza sonno.
"L'isola di Arturo" di Elsa Morante
Il tema principale è il rapporto tra Arturo, il protagonista, e suo padre, Emilio. Il libro narra la storia di Arturo durante l'infanzia e l'adolescenza in un'isola italiana e riflette sullo sviluppo del suo carattere, dei suoi sentimenti e della sua identità in relazione a suo padre.
"Padre padrone. L'educazione di un pastore" di Gavino Ledda *Memoir (autobiografia)
Memoir che narra la vita dell'autore nella Sardegna rurale degli anni '50 e '60. Il libro racconta la dura infanzia di Gavino come pastore, la sua lotta per l'istruzione e la sua emancipazione dal mondo tradizionale sardo attraverso l'educazione.
"Se ti abbraccio non aver paura" di Fulvio Ervas
Un padre e il figlio autistico partono insieme per un viaggio diverso, senza bussola e senza meta.
"Tutto sarà perfetto" di Lorenzo Marone
Quando la sorella Marina – sposata, due bambine e un evidente problema di ansia da controllo – è costretta a partire, tocca proprio ad Andrea prendere il timone e occuparsi del padre Libero, comandante di navi a riposo, molto malato.
"Un buon posto in cui fermarsi" di Matteo Bussola *Racconti
In un racconto, un padre in neuropsichiatria con il figlio impara ad accogliere la ferita di chi ha messo al mondo.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Gilead" di Marilynne Robinson
Il reverendo John Ames sta morendo. Non potrà crescere il figlio di soli sette anni, né educarlo, né offrirgli testimonianza di sé. Sceglie così di affidarsi a una lettera-diario, un po' confessione un po' omelia, che dica un giorno al bambino ormai adulto ciò che di suo padre è importante sapere.
"I fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij
si configura come la cronaca di una qualsiasi famiglia della provincia russa, contrassegnata dall'acerrimo contrasto tra la figura del padre, Fëdor, tirannico libertino, e i suoi quattro figli.
"Il vecchio re nel suo esilio" di Arno Geiger
È una narrazione sull'invecchiamento e la relazione tra l'autore e suo padre, esplorando le sfide e l'amore legati all'assistenza a un genitore anziano.
"La confraternita dell'uva" di Jhon Fante
Racconta la storia di Nick Molise, immigrato di prima generazione nella California degli anni '50 e primo scalpellino d'America. La trama si focalizza sulla relazione complessa tra Nick e suo figlio in un contesto familiare all'interno della "confraternita dell'uva".
"The Tender Bar. Il bar delle grandi speranze" di J. R. Moehringer
J.R. cresce catturato da una voce. La voce di suo padre, un discjockey di New York che ha preso il volo prima che lui pronunciasse la sua prima parola. Con l'orecchio schiacciato contro la radio, vorrebbe spremere da quel timbro caldo i segreti dell'identità e dell'universo maschili.
"La strada" di Cormac McCarthy
Romanzo post-apocalittico che esplora profondamente il rapporto tra il padre e il figlio mentre cercano di sopravvivere in un mondo devastato da una catastrofe non specificata alla ricerca di cibo e sicurezza.
"Le stelle si spengono all'alba" di Richard Wagamese
Quando il sedicenne Franklin Starlight giunge al capezzale di suo padre Eldon, trova un uomo segnato dall’alcolismo. Sentendo che la sua fine è vicina, Eldon ha chiamato il figlio – che non vede da anni – perché lo aiuti a esaudire un ultimo desiderio...
"Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta" di Robert M. Pirsig
Una mattina d’estate, il protagonista sale sulla sua vecchia, amata motocicletta, con il figlio undicenne sul sellino e accanto a lui un’altra moto con due amici.
ACQUISTA
"Padri e figli" di Ivan Turgenev
Considerato uno dei capolavori della letteratura russa e affronta il tema del rapporto tra le diverse generazioni, in particolare tra padri e figli, in una società in rapido cambiamento nella Russia del XIX secolo.