
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che parlano di FEMMINISMO/EMANCIPAZIONE FEMMINILE non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP
"Ghe jera 'na toseta" di Sandra Dal Pra - *Biografia romanzata sulla vita della madre dell'autrice
Bruna non si è mai risparmiata e ha fatto di tutto per conquistare la sua indipendenza: da bambina curava le mucche sull’Altopiano di Asiago, ida adulta ha lavorato in pasticceria. Anche l’eccidio della sua famiglia durante la strage nazifascista non l'ha fermata. Bruna è una delle tante eroine che, in silenzio, ha subito la Storia senza mai farsi annientare. Appartiene a quella generazione di persone che ha costruito l’Italia e che è doveroso ricordare.
"Libera. Il cielo fatto di mare e di lampare" dui Cinzia Passaro - Scatole Parlanti
Il destino di quattro generazioni di donne sulla via dell'emancipazione in un mondo declinato al maschile.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
“La portalettere” di Francesca Giannone
Nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"La ragazza blu" di Kim Michele Richardson
Cussy è una coraggioso fattorina di libri a dorso di mulo. Nonostante crudeli pregiudizi, nonostante suo padre cerchi di affibbiarle un marito qualsiasi, nonostante il fanatico predicatore Frazier le dia la caccia per purificarla a forza dal suo peccato blu, Cussy non smette di bramare e difendere la libertà che la cultura e il suo lavoro le danno. E nemmeno di combattere per il suo riscatto, la sua indipendenza, il vero amore che sente di meritare.
"Ragazze elettriche" di Naomi Alderman
Questo romanzo distopico immagina un mondo in cui le donne sviluppano la capacità di infliggere dolore e morte agli uomini, invertendo i ruoli di potere di genere e ponendo domande sulla politica del potere.
I personaggi ci guidano tra i diversi scenari sociali, politici, mediatici e confessionali che il rivoluzionario ribaltamento delle gerarchie e dei rapporti di genere ha innescato, raccontandoci come la diffusione della scintilla del potere femminile sia rapidamente degenerata nella depravazione.
"Pamela" di Samuel Richardson
Pamela" uscì tra 1740 e 1741 e ottenne subito uno straordinario successo di pubblico in Inghilterra e nei paesi europei. Cuore del romanzo sono le vicende di una cameriera sedicenne, di grande bellezza e ancora più grande virtù, che resiste ai tentativi di seduzione del proprio padrone aristocratico, del quale pure è sinceramente innamorata, fino a riuscire a condurlo al matrimonio. Una trama di sconvolgente novità per l'epoca, con una protagonista donna, di umile condizione sociale, e per di più impegnata in una battaglia per affermare la parità dei sessi in materia di etica sessuale.