
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che parlano di AMORI NON CONVENZIONALI (Es: amore omessessuale, amore interrazziale, amore età-differenziale: relazioni in cui vi è una significativa differenza di età tra i partner, amore interculturale: relazioni tra persone di diverse culture o background culturali, amore tra persone con differenze di status sociale o economico, ecc.) non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
N.B. Il genere romance è contrassegnato da un asterisco in modo tale che sia facilmente riconoscibile dalla narrativa non di genere o di genere diverso. Tuttavia per i romance, considerata la mole infinita di pubblicazioni, sarà effettutata una certa selezione.
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP
“Il faggio di Buchenwald. L'amore ai tempi del nazismo” di Michela Cavaliere - Santelli Editore
L'amore omosessuale tra tra Immanuel, ebreo, e Adalbert, militare nazista.
ACQUISTA
"L'amore tra due mondi" di Stefania Chiappalupi - Another Coffee Stories
Riuscirà un sentimento puro e totalizzante come l’amore a superare le diversità culturali e religiose tra il mondo orientale e quello occidentale? Potrà la loro volontà abbattere muri costruiti da pregiudizi e stereotipi?
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
"Amami ancora" di Paola Barone *Romance
Il romanzo narra la storia di un amore impossibile, vissuto in silenzio, tra un professore e una giovane studentessa. Due forti calamite, due cuori, pronti ad amarsi ed odiarsi contemporaneamente. Riusciranno nonostante le difficoltà a restare insieme?
"Combattere per la libertà. Una storia ai tempi dell'Impero Romano" di Effe Pi
Marcus è un patrizio, Nicarco un gladiatore nato schiavo, e insieme affronteranno l'arena, gli inganni e il loro nascente amore.
"Due su Mille" di Laura Radiconcini
Ambientato nel 1860. Segue la Spedizione dei Mille guidata da Garibaldi, narrando la storia d'amore tra Edoardo Albizzi e Giovanni Sabatino, un borghese torinese e un aristocratico palermitano, mentre affrontano le sfide della guerra e l'opposizione sociale del loro tempo.
"Live free or die" di Lisa Ci
Steven e Thomas non hanno niente in comune. Solitario, scontroso e disilluso uno. Esuberante, sfrontato e gioioso l’altro. Il romanzo contiene scene di sesso e linguaggio esplicito. Se ne consiglia la lettura a un pubblico adulto e consapevole.
"Resta con me" di Paola Barone *Romance
La storia d’amore tra il Professore Roberto e la giovane studentessa Simona del primo volume “Amami ancora” torna con un nuovo sequel dal titolo “Resta con me”.
ROMANZI CLASSICI DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Carol" di Patricia Highsmith
Tratta di un amore omosessuale tra due donne negli Stati Uniti degli anni '50. La trama esplora la complessità della loro relazione mentre cercano di vivere il loro amore in un'epoca in cui le relazioni omosessuali erano spesso stigmatizzate e considerate illegali.
"L'altra famiglia" di Jodi Picoult
Zoe ha abortito più volte. Conosce Vanessa e con lei instaura un’amicizia speciale che le conduce al matrimonio e alla decisione di avere un bambino, grazie agli embrioni che, con il contributo del suo ex marito, ha conservato in vitro.
"L'Amante di Lady Chatterley" di D.H. Lawrence
Letteratura erotica
Questo romanzo affronta i temi della sessualità e della classe sociale attraverso la relazione tra una donna di classe alta e un guardiacaccia.
"La morte a Venezia" di Thomas Mann
Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda.
"La stanza di Giovanni" di James Baldwin
Mentre la sua fidanzata, Hella, è in Spagna per riflettere sul futuro della loro storia, in un bar David conosce Giovanni, impertinente e luminoso, e ne rimane irrimediabilmente attratto.
"Le età di Lulù" di Almudena Grandes
Per Lulù l'erotismo ha i caratteri di un'ossessione che la induce a sperimentare le forme di trasgressione più estreme: conseguenza paradossale di una prima, violenta e tenera esperienza avuta a quindici anni con Pablo, amico di famiglia di dodici anni più vecchio di lei, e del rapporto che i due hanno coltivato nella lontananza fino a ritrovarsi e a sposarsi.
"Love is a mess" di Jessica Lascar
Quando Daniel riesce ad avvicinarsi all’intrigante ragazzo che ha l’abitudine di lasciare disegni sui bicchieri da caffè, la sua vita monotona prende una svolta inaspettata.
"Pamela" di Samuel Richardson
Pamela" uscì tra 1740 e 1741 e ottenne subito uno straordinario successo di pubblico in Inghilterra e nei paesi europei. Cuore del romanzo sono le vicende di una cameriera sedicenne, di grande bellezza e ancora più grande virtù, che resiste ai tentativi di seduzione del proprio padrone aristocratico, del quale pure è sinceramente innamorata, fino a riuscire a condurlo al matrimonio.
Ruth di Elizabeth Gaskell
In questo poetico e commovente romanzo, la scrittrice narra la vita di Ruth, una giovane orfana che lavora come sarta. Quando la ragazza conosce l’aristocratico Henry Bellingham, la sua vita cambia: da lavoratrice umile e onesta si trasforma, agli occhi della società, in una fallen woman, una donna perduta, sconveniente e compromessa, che qualche tempo dopo darà alla luce un figlio illegittimo, avuto proprio dalla relazione con Bellingham.