
Cari lettori e autori,
Se conoscete titoli di libri che parlano di AMICIZIA (come tema centrale, quindi vere e proprie storie di amicizia tra due o più persone) non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
CLICCA QUI PER CONOSCERE TUTTE LE VOCI DEL CATALOGO:
TORNA AL "CATALOGO TEMATICO DELLA NARRATIVA"
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP - MICROEDITORIA
"Siamo come le lumache" di Laura Moreni - Bertoni Editore
Una telefonata imprevista, ricevuta di domenica mattina, turba la tranquillità e la monotonia della vita di Tilda, che è costretta a partire all’improvviso verso le sue zone d’origine. Inizia così un racconto in cui le vicende del passato dilagano via via nella narrazione, delineando gli eventi cruciali che hanno segnato la protagonista e i suoi amici d’infanzia, Anita, Gubo e Dodi.
"Umor vitreo" di Paola Musa - Arkadia Editore
Un rapporto d’amicizia avvelenato dall’invidia, dalla prevaricazione e dall’impossibilità di superare psicologicamente le differenze sociali.
Dopo molti anni dalla scomparsa di Marla Naiges, moglie e compagna politica del dittatore Arteno Gora, la sua amica d’infanzia Ania Ledon, oramai ultraottantenne, accetta per la prima volta di rilasciare una testimonianza del loro lungo e controverso rapporto a un noto giornalista...
"Uva. Una vita altrove" di Giovanni Capotombolo - Dalia Edizioni
La storia dell’amicizia di tre ragazzi che sognano cose grandiose, sfidando il fallimento. Uno sguardo coinvolgente e ironico sulla generazione X, in un racconto scandito a ogni capitolo da un brano musicale che ne diventa la colonna sonora.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING - AUTOPUBBLICAZIONI
"Doric Hotel" di Luisa Mazzocchi
"Che cosa sarà mai successo qui?" Lara Isabel ha trent'anni, un lavoro che non le piace, tanti amici e un amore impossibile che non riesce a risolvere. Dora ha ottantaquattro anni e una pena profonda nel cuore, un dolore antico che si porta dietro da più di mezzo secolo. Entrambe vivono nel centro storico di Ancona dove in seguito ad un incontro casuale, nasce la loro straordinaria amicizia.
"Il rumore del pallone sul cemento" di Dario Santonico
L'amicizia tra Domenico e Giulio è dipinta come un legame indissolubile che supera le barriere sociali e personali, riflettendo il loro mutuo sostegno e crescita emotiva nel corso degli anni. La storia sottolinea la potenza trasformativa dell'amicizia nel plasmare le identità e nel riscoprire la bellezza delle connessioni umane durature.
"La primavera dell'acero tridente" di Francesca Cay
In un delicato intreccio di destini, il giovane Kaede, segnato da un passato oscuro e un vetro interiore che lo separa dal mondo, trova un legame speciale con Rey, un biologo australiano, entrambi portatori di segreti profondi. Mentre l'acero nell'ombra del terrazzo si prepara per l'autunno, la loro amicizia sboccia, offrendo una promessa di rinascita e speranza in un mondo avvolto dall'oscurità.
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA CASE EDITRICI GRANDI O PICCOLO-MEDIE
"Ci vediamo un giorno di questi" di Federica Bosco
A volte per far nascere un'amicizia senza fine basta un biscotto condiviso nel cortile della scuola. Così è stato per Ludovica e Caterina, che da quel giorno sono diventate come sorelle. Sorelle che non potrebbero essere più diverse l'una dall'altra.
"Cuore" di Edmondo De Amicis
Questo classico della letteratura italiana racconta le vicende del giovane protagonista Enrico e delle sue relazioni con i suoi compagni di classe, mettendo in luce il valore dell'amicizia e della solidarietà.
"Donne che comprano fiori" di Vanessa Montfort
Nel negozio di Olivia, nel quartiere più bohémien di Madrid, all'ombra di un olivo centenario, si incrociano le vite di cinque donne, molto diverse tra loro, che comprano fiori e che stringono un rapporto di amicizia.
"Gli anni dell'amicizia" di Anne Stern
Il romanzo segue Lotte Laserstein, una pittrice che lotta contro il pregiudizio di genere e antisemitismo nell'ambiente artistico di Berlino negli anni '20. La sua amicizia con la fotografa Traute diventa un punto fermo nella loro ricerca comune di libertà artistica, ma la crescente tensione politica le costringe alla separazione. Decenni dopo, il loro riavvicinamento porta alla luce antiche ferite e recriminazioni, offrendo una potente riflessione sull'importanza e sulla complessità dell'amicizia femminile.
"Il rumore dei tuoi passi" di Valentina D'Urbano
In un luogo fatto di polvere, dove ogni cosa ha un soprannome, dove il quartiere in cui sono nati e cresciuti è chiamato «la Fortezza», Beatrice e Alfredo sono per tutti «i gemelli». I due però non hanno in comune il sangue, ma qualcosa di più profondo. A legarli è un'amicizia ruvida come l'intonaco sbrecciato dei palazzi in cui abitano, nata quando erano bambini e sopravvissuta a tutto ciò che di oscuro la vita può regalare. Un'amicizia che cresce con loro fino a diventare un amore selvaggio...
"La malnata" di Beatrice Salvioni
Il romanzo racconta la storia di Francesca, una ragazzina borghese di Monza negli anni '30, che instaura un'inaspettata amicizia con una ragazza ribelle soprannominata Malnata. Ambientato durante la guerra in Abissinia, il libro affronta temi di oppressione, amicizia e ribellione, mostrando la crescita di Francesca nel denunciare l'ingiustizia e l'abuso di potere.
***
"L'amica geniale" di Elena Ferrante - 4 Libri
-"L'amica geniale" Vol. 1
L’amica geniale comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L’autrice scava intanto nella natura complessa dell’amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto.
-"Storia del nuovo cognome" Vol. 2
Lila ed Elena hanno sedici anni e si sentono entrambe in un vicolo cieco. Lila si è appena sposata ma, nell’assumere il cognome del marito, ha l’impressione di aver perso se stessa. Elena è ormai una studentessa modello ma, proprio durante il matrimonio dell’amica, ha scoperto che non sta bene né nel rione né fuori.
-"Storia di chi fugge e di chi resta" Vol. 3
Elena e Lila, le due amiche, sono diventate donne. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione.
-"Storia della bambina perduta" Vol. 4
Le due protagoniste Lina (o Lila) ed Elena (o Lenù) sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e “rinascite”. Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare.
***
"La nostra furiosa amicizia" di Rufi Thorpe
Nella California degli anni Zero, Bunny e Michael nascondono segreti profondi mentre navigano le sfide della giovinezza. Mentre lottano con le loro identità, devono affrontare un incidente che cambierà il corso della loro amicizia, portando alla luce la complessità e l'urgenza dei legami umani in circostanze difficili. La storia tocca temi delicati come l'accettazione, l'amicizia e la resilienza attraverso le esperienze intrecciate dei due protagonisti.
"Le otto montagne" di Paolo Cognetti
Anche se l'amicizia non è l'unico tema del romanzo, presenta la storia di amicizia tra Pietro e Bruno, che crescono insieme in montagna e affrontano le sfide della vita adulta.
"Ovunque sia, saremo insieme" di Marzia Sicignano
Il legame speciale tra Sara e Marta è il cuore pulsante del romanzo, un'amicizia profonda che abbraccia gioie, dolori, amore e disperazione. Attraverso i loro alti e bassi, imparano a crescere insieme, sostenendosi a vicenda in ogni circostanza. La storia celebra la forza della connessione umana e la bellezza di avere un'anima affine che cammina al tuo fianco, anche quando i destini sembrano divergere.
"Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow" di Gabrielle Zevin
Sam e Sadie: la soria di un'amicizia altalenante. Però ogni volta ritroveranno la strada che li ricondurrà l’uno all’altra. E ogni volta ricominceranno. Perché, nonostante le liti e le incomprensioni, esistono spiriti affini uniti da un sentimento capace di superare ogni ostacolo: un amore che non è amore, ma è molto di più.
"Un'amicizia" di Silvia Avallone
Il romanzo esplora l'amicizia complessa tra la famosa influencer Beatrice e la riservata scrittrice Elisa, svelando i segreti dietro i loro sorrisi e mettendo in discussione il rapporto tra l'essere autentico e l'apparire. Silvia Avallone presenta una narrazione potente e riflessiva che affronta temi delicati come la verità, la menzogna e l'importanza dell'amicizia nella vita di ognuno.
"Una vita come tante" di Hanya Yanagihara
In una New York fervida e sontuosa vivono quattro ragazzi, ex compagni di college, che da sempre sono stati vicini l’uno all’altro. Si sono trasferiti nella metropoli da una cittadina del New England, e all'inizio sono sostenuti solo dalla loro amicizia e dall'ambizione. Intorno a Jude, al suo passato, alla sua lotta per conquistarsi un futuro, si plasmano campi di forze e tensioni, lealtà e tradimenti, sogni e disperazione. E la sua storia diventa una disamina, magnifica e perturbante, della crudeltà umana e del potere taumaturgico dell’amicizia.
"Vera gioia è vestita di dolore. Lettere a Mattia" di Anna Maria Ortese (a cura di Monica Farnetti)
Nel maggio del 1940, Anna Maria Ortese incontra a Bologna Marta Maria Pezzoli, giovane studentessa universitaria che gli amici chiamano Mattia. Nasce fra loro un’intesa, un’intimità che, come precisa la Ortese, è tenerezza di sorelle.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Amiche per sempre" di Molly Fader
Attraverso gli anni, gli amori, i successi e i fallimenti, la lontananza, i segreti più laceranti, gli affetti più profondi e i circoli di Hollywood dove quel che brilla non è sempre oro, l'amicizia tra BettyKay e Kitty sembra resistere a tutto. Fino all’evento che rimescolerà le loro vite per sempre.
"Colpa delle stelle" di John Green (The Fault in Our Stars)
Il romanzo racconta l'amicizia e l'amore tra due ragazzi, Hazel e Gus, che condividono esperienze mentre affrontano il cancro e le sfide della vita.
"Eleanor & Park. Per una volta nella vita" di Rainbow Rowell (Eleanor & Park)
Eleanor è appena arrivata in città. La chioma riccia rosso fuoco e l'abbigliamento improbabile, ha lo sguardo basso di chi, in pasto al mondo, fa fatica a sopravvivere. Park ha tratti orientali che ha preso dalla madre coreana e veste sempre di nero. La musica è il suo rifugio per tenersi fuori dai guai. La loro storia inizia una mattina, sul bus che li porta a scuola. Il romanzo racconta l'amicizia e l'amore tra i due adolescenti, che condividono una connessione profonda nonostante le sfide che affrontano.
***
"Giovani, carine e bugiarde" (Pretty Little Liars) serie di Sara Shepard
Segue la storia di un gruppo di quattro ragazze adolescenti che sono coinvolte in una serie di eventi misteriosi e spaventosi dopo la scomparsa della loro amica Alison. A causa di tali eventi misteriosi che ruotano attorno alla scomparsa di Alison, l'amicizia tra loro viene messa a dura prova. All'inizio della storia, le quattro ragazze sono molto amiche e condividono segreti e esperienze. La scomparsa di Alison le unisce ancora di più mentre cercano di scoprire la verità. La serie mette in evidenza come i segreti e le bugie all'interno del gruppo possano minare l'amicizia. Ciascuna delle ragazze ha i suoi segreti e problemi personali che nasconde alle altre, creando tensioni e sospetti. Nonostante le difficoltà, nel corso della serie le ragazze cercano di ricostruire la loro amicizia. Affrontano sfide insieme e cercano di proteggersi a vicenda dalle minacce di "A".
Primo arco:
-"Deliziose" n.1
-"Divine" n.2
-"Perfette" n.3
-"Incredibili" n.4
Secondo arco:
-"Cattive - Assassine - Spietate" n.1, 2, 3
-"Ricercate" n.4
Terzo arco:
-"Perverse" n.1
***
"Il bambino con il pigiama a righe" di John Boyne (The Boy in the Striped Pyjamas)
La storia segue l'amicizia tra Bruno, figlio di un ufficiale nazista, e Shmuel, un ragazzo ebreo imprigionato in un campo di concentramento durante l'Olocausto.
"Il cacciatore di aquiloni" di Khaled Hosseini ("The kite runner")
Afghanistan degli anni settanta. Il dodicenne Amir desidera con tutto se stesso vincere la gara di aquiloni che si tiene ogni anno a Kabul; ad assisterlo e a sostenere i suoi sforzi c’è Hassan, un amico caro quanto un fratello. Il romanzo segue la storia dell'amicizia tra i due.
"Il postino di Neruda" di Antonio Skármeta
Mario Jiménez diventa il postino personale del famoso poeta Pablo Neruda sull'Isola Negra, desiderando una relazione più profonda con lui. Mentre la loro amicizia si sviluppa, il clima politico del Cile degli anni '70 getta ombre sui loro destini, portando a strane avventure e svolte inaspettate.
"L'amico ritrovato" di Fred Uhlman
Nella Germania degli anni Trenta, due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato.
"La biblioteca dei segreti" di Bella Osborne
om, un timido sedicenne, cerca di conquistare la ragazza dei suoi sogni, Farah, attraverso una passione comune per i libri e incontra casualmente Maggie, una vedova appassionata di lettura. L'incontro tra questi due mondi diversi porta a un'amicizia che cambierà le loro vite e li spingerà a difendere la biblioteca locale minacciata di chiusura.
"Le cose che non so di te" di Christina Baker Kline (Traduttore: Sara Reggiani)
L'amicizia tra la diciasettenne Molly, figlia ribelle di due genitori adottivi, e l'anziana Vivian.
"Mille splendidi soli" di Khaled Hosseini (A Thousand Splendid Suns)
Il romanzo narra la storia di Mariam e Laila in Afghanistan, mostrando come la loro amicizia cresca nonostante le avversità e il contesto di conflitto.
"Pomodori verdi fritti" di Fannie Flagg
Racconta l'amicizia tra Ruth e Idgie, che gestiscono insieme un caffè aperto in un’isolata località dell’Alabama. La movimentata vicenda che coinvolge Ruth e Idgie, implicate loro malgrado in un omicidio, e la tenacia che dimostrano nello sconfiggere le avversità, donano a chiunque segua le loro avventure la fiducia e la forza necessarie per affrontare le difficoltà dell’esistenza.
"The Help" di Kathryn Stockett
L'amicizia tra Skeeter, Aibileen e Minny, nonostante le barriere sociali e razziali degli anni '60 nel profondo Sud degli Stati Uniti, si dimostra potente e trasformativa. Questo romanzo mette in luce la forza che deriva dal sostegno reciproco, esplorando il legame profondo tra le protagoniste che si uniscono in un progetto rischioso, sfidando le convenzioni dell'epoca e costruendo un mondo migliore insieme.
"Una vita come tante" di Hanya Yanagihara
In una New York fervida e sontuosa vivono quattro ragazzi, ex compagni di college, che da sempre sono stati vicini l’uno all’altro. Si sono trasferiti nella metropoli da una cittadina del New England, e all'inizio sono sostenuti solo dalla loro amicizia e dall'ambizione. Un romanzo sul potere taumaturgico dell’amicizia.