
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che trattano il tema dell'ABORTO non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
N.B. Ogni libro offre un punto di vista unico sull'argomento dell'aborto e può esplorare diverse sfaccettature delle esperienze umane legate a questa tematica, esplorando le complessità delle scelte personali e dei contesti storici e culturali.
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP
"La camera vuota. Riflessi di una vita interrotta" di Maria Elena Sacchini *(AUTOBIOGRAFIA)
Una nuova gravidanza, la terza; un bimbo in arrivo: sfortunato, perché bussa alla porta di due affannati genitori, che ora non sono disposti a passare notti in bianco, a incontrare pediatri e preparare pappe, giochi e spazi su misura... E dunque la decisione - di comune accordo - di acconsentire alla interruzione volontaria di gravidanza (IVG). "Fondamentalmente si è trattato di un atto (il mio) di profondo egoismo", racconta con impietosa sincerità la donna, protagonista di questa storia.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI CON GRANDI CASE EDITRICI
"Buio" di Dacia Maraini * Dodici storie
In una delle dodici storie, la giovane donna di nome Sara si trova a dover affrontare la decisione di interrompere una gravidanza indesiderata. La trama si concentra sulle riflessioni e le emozioni di Sara mentre cerca di trovare la sua strada in mezzo a un contesto sociale e culturale che stigmatizza l'aborto.
"Cose che non si raccontano" di Antonella Lattanzi
Antonella e Andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente. Ma è come se non ci fosse niente di semplice, nel desiderio più naturale del mondo: tutto ciò che può andare storto andrà storto, anche l’inimmaginabile.
"La storia" di Elsa Morante
Il romanzo si svolge a Roma durante e dopo la seconda guerra mondiale e affronta una vasta gamma di temi e questioni sociali, tra cui l'aborto. L'aborto è trattato attraverso il personaggio di Ida, la madre del protagonista, che affronta una serie di gravidanze non desiderate e difficoltà nel dare alla luce e crescere i figli.
"Le difettose" di Eleonora Mazzoni
Carla, quasi quarantenne, lotta con l'ossessione della maternità mentre cerca di concepire con la fecondazione assistita, sperimentando il rituale e il supporto di altre donne nella stessa situazione. Durante il viaggio, trova conforto sia in studi su Seneca sia nella saggezza della sua nonna Rina, ma impara che un figlio non è un diritto. Il romanzo non tratta direttamente dell'aborto, ma il tema torna nel libro.
"Lettera a un bambino mai nato" di Oriana Fallaci *Narrativa in forma epistolare
La storia è presentata come una lunga lettera di una madre al figlio mai nato, esplorando pensieri e sentimenti complessi legati a un'eventuale gravidanza e alla decisione di portare avanti o meno una vita.
"L'evento" di Annie Ernaux *Opera autobiografica
L'autrice riflette sulla sua esperienza personale relativa a un evento specifico: il suo aborto nel 1963, quando aveva 23 anni e fu costretta a percorrere vie clandestine per poter interrompere una gravidanza.
"Nessuno sa di noi" di Simona Sparaco
Luce e Pietro, felici all'ambulatorio per un'ecografia prima del parto, si scontrano con una sorpresa sconvolgente quando scoprono che il loro bambino, Lorenzo, ha un problema di lunghezza. Inizia così un viaggio incerto con decisioni che cambieranno per sempre le loro vite.
"Non ti muovere" di Margaret Mazzantini
L'aborto diventa un punto critico nella storia, portando a conflitti interni ed esterni per entrambi i protagonisti, Timoteo e Italia. L'aborto non è solo un elemento della trama, ma svolge un ruolo significativo nell'evoluzione dei personaggi e nella loro interazione con il mondo circostante.
"Se la vita che salvi è la tua" di Fabio Geda
Racconta la storia di un insegnate precario che subisce il dramma della perdita di un figlio durante la gravidanza e che ha difficoltà a continuare il rapporto quotidiano con la moglie.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Chiamato a difendere" di Patterson Richard North
La quindicenne Mary Ann Tierney, ritrovatasi incinta e abbandonata, è in causa contro i genitori, fieri antiabortisti. In quello che si avvia a diventare un processo sotto i riflettori dell'intera nazione, il padre di Mary Ann, avvocato, viene chiamato a difendere la causa antiabortista contro la figlia.
ACQUISTA (usato)
"L'aborto, una storia romantica" di Richard Brautigan (Traduttore: Pier Francesco Paolini)
Tra un bibliotecario e una donna nasce subito l'amore, e dopo poche settimane lei resta incinta. I due non sono pronti per avere un figlio, così partono alla volta del Messico per porre fine alla gravidanza indesiderata.
"Le regole della casa del sidro" di John Irving ("Cider House Rules")
Questo romanzo si concentra sul tema dell'aborto attraverso la storia di un giovane uomo che cresce in un orfanotrofio e diventa coinvolto nelle pratiche abortive del medico-padre Wilbur Larch, il quale fa abortire povere donne che altrimenti finirebbero nelle mani di macellai.
"Uomini senza donne" di Ernest Hemingway * Raccolta di racconti
Presenta temi complessi quali volgarità, omosessualità, aborto e anti-femminismo
(al momento non disponibile - acquistabile solo nell'usato)