
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi ambientati nell'OTTOCENTO EUROPEO (no Italia, Francie e Inghilterra vittoriana, perchè nel catologo esistono voci specifiche; sì tutte le altre nazioni) non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
OTTOCENTO EUROPEO
L'Ottocento europeo, o XIX secolo, è un periodo storico ricco di eventi significativi e trasformazioni sociali, politiche, economiche e culturali in Europa. L'Ottocento iniziò con le conseguenze delle rivoluzioni come la Rivoluzione Francese (1789-1799) e le rivoluzioni del 1848, che ebbero un impatto duraturo sulla politica europea. Emerse il nazionalismo, con molti paesi europei che cercavano l'indipendenza e l'unità nazionale, come l'unificazione tedesca e l'unificazione italiana. L'Europa attraversò un periodo di industrializzazione rapida, con la crescita delle fabbriche, delle ferrovie e dei settori manifatturieri. Le potenze europee espansero i loro imperi coloniali in Africa, Asia e altre parti del mondo. Si svilupparono movimenti sociali come il movimento operaio e il movimento per i diritti delle donne. L'Ottocento vide lo sviluppo di importanti movimenti culturali come il Romanticismo e il Realismo, con autori come Goethe, Dickens, Tolstoj e molti altri. L'Europa fu coinvolta in molte guerre, tra cui le guerre napoleoniche, la Guerra di Crimea e la Prima e Seconda Guerra d'Indipendenza italiana. L'Ottocento vide la transizione da monarchie assolute a forme di governo più democratiche in molti paesi europei.
I romanzi qui elencati sono opere di narrativa storica (romanzi storici) o con sfondo storico (romanzi d'ambientazione storica), quindi tutti ambientati nell'Ottocento. Questi includono sia romanzi scritti da autori dell'epoca che opere di autori contemporanei.
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP
"Amori in Scozia" di Anita Sessa (Due volumi) - Words Edizioni
"La sposa inglese" Vol. 1
Londra, 1818. Giunta nella capitale per la sua prima Stagione, lady Edith Courtenay finisce nel mirino di un pretendente dalle poco limpide intenzioni.
"L'Amore e tutti gli altri rimedi" Vol. 2
Scozia, 1819. Rapita, umiliata e rovinata per sempre, lady Margareth Rutley si è rifugiata in Scozia chiudendo ogni possibilità all’amore.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA GRANDI CASE EDITRICI
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"I Buddenbrook" di Thomas Mann
Narra l'ascesa e il declino attraverso quattro generazioni di una famiglia della borghesia mercantile di Lubecca (Germania) nel corso del XIX secolo e riflette sulle dinamiche sociali dell'epoca.
"Il colore del latte" di Nell Leyshon
Nella primavera del 1831, Mary, una quindicenne con una gamba più corta dell'altra e una famiglia di contadini, inizia a scrivere la sua storia, un processo che durerà quattro stagioni. La sua vita è stata segnata dalla fatica dei campi e dalla violenza paterna, ma quando viene mandata via di casa per accudire la moglie malata del vicario, Mary impara a scrivere e scopre che la scrittura offre una forma di libertà, anche se questa ha un prezzo.